CONFESERCENTI PRATO

Vetrina Toscana

 

IL MANIFESTO DI VETRINA TOSCANA

Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti, i produttori e le botteghe. Una rete di persone e di imprese, donne e uomini uniti da principi e obiettivi comuni: valorizzare i prodotti e l’identità enogastronomica della Toscana con le specificità delle sue destinazioni territoriali e la qualità delle produzioni agroalimentari in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile.

1. I nostri piatti rappresentano una cucina autentica, che esalta la tradizione regionale. La Toscana è un brand, che arricchisce il nostro lavoro.

2. Il cibo racconta le nostre storie. I nostri piatti e i nostri prodotti sono una leva importante del turismo: quando mangio desidero capire dove sono.

3. Il cibo ha una valenza anche sociale ed ambientale: si rispetta e non si spreca.

4. L’utilizzo dei prodotti del territorio sostiene l’economia locale e crea un modello circolare virtuoso.

5. La natura si rispetta e non si forza: si cucina secondo la stagionalità

6. Accogliere è un’arte: è un modo di essere, una forma di rispetto per chi entra in contatto con noi.

7. La tipicità offre al visitatore una garanzia di genuinità e sancisce il legame con la nostra identità territoriale.

8. Il paesaggio è un bene comune e va tutelato. Preferiamo prodotti biologici o ad agricoltura integrata, di filiera corta. Più il prodotto è locale più il sapore arriva integro nel piatto: si inquina di meno.

9. L’ambiente che ci circonda, la cultura, la storia, i prodotti sono un unicum: la nostra ricchezza. Ci contraddistinguono e ci rendono ciò che siamo.

10. La qualità è un valore.

 
INIZIATIVE PASSATE:

APPUNTI DI VIAGGIO racconti di Toscana tra cultura e cibo – Alla scoperta di Prato SAN GIUSTO e SAN BARTOLOMEO SABATO 16 NOVEMBRE 2024

20/10/2024 Evento “La pasticceria pratese e le sue tradizioni perdute”

 
 

APPUNTI DI VIAGGIO racconti di Toscana tra cultura e cibo – PRATO dall’oscurità alla luce

APPUNTI DI VIAGGIO racconti di Toscana tra cultura e cibo – VISITA AL MUSEO DIFFUSO QUINTO MARTINI

 

APPUNTI DI VIAGGIO racconti di Toscana tra cultura e cibo – TREKKING SUL MONTEFERRATO

SABATO 25 NOVEMBRE PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL QUADRILATERO DEI MONASTERI ENTRO LE MURA DI PRATO

DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 VISITA GUIDATA AL CONVITTO CICOGNINI

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 PASSEGGIATA GUIDATA LUNGO LE MURA DI PRATO

SABATO 13 MAGGIO 2023

VISITA DAL PONTE MANETTI ALLA VILLA DI POGGIO A CAIANO: SABATO 25 FEBBRAIO 2023

STORIA, IMPRESE E SAPORI ALLA SCOPERTA DI VAIANO

LA NASCITA DELL’INDUSTRIA TESSILE A PRATO: DAL CAVALCIOTTO DI SANTA LUCIA ALLA GUALCHIERA DI COIANO SULLE ORME DI CURZIO MALAPARTE

VISITA ALLA TENUTA MARCHESI PANCRAZI: SABATO 17 SETTEMBRE 2022

I GIOIELLI DEL MONTALBANO: ARTIMINO IL BORGO MEDIEVALE, IL MUSEO ARCHEOLOGICO

VISITA GUIDATA A CASA DATINI

VISITA GUIDATA ALLA PIEVE DI SAN GIOVANNI DECOLLATO A MONTEMURLO

PIZZIDIMONTE E LA VIA DEL SALE: GLI ETRUSCHI AI PIEDI DELLA CALVANA

LA PRATO CHE NON TI ASPETTI ! PASSEGGIATA TRA GIARDINI E ANGOLI NASCOSTI DELLA CITTA’

Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.