CONFESERCENTI PRATO

Vetrina Toscana

 

IL MANIFESTO DI VETRINA TOSCANA

Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti, i produttori e le botteghe. Una rete di persone e di imprese, donne e uomini uniti da principi e obiettivi comuni: valorizzare i prodotti e l’identità enogastronomica della Toscana con le specificità delle sue destinazioni territoriali e la qualità delle produzioni agroalimentari in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile.

1. I nostri piatti rappresentano una cucina autentica, che esalta la tradizione regionale. La Toscana è un brand, che arricchisce il nostro lavoro.

2. Il cibo racconta le nostre storie. I nostri piatti e i nostri prodotti sono una leva importante del turismo: quando mangio desidero capire dove sono.

3. Il cibo ha una valenza anche sociale ed ambientale: si rispetta e non si spreca.

4. L’utilizzo dei prodotti del territorio sostiene l’economia locale e crea un modello circolare virtuoso.

5. La natura si rispetta e non si forza: si cucina secondo la stagionalità

6. Accogliere è un’arte: è un modo di essere, una forma di rispetto per chi entra in contatto con noi.

7. La tipicità offre al visitatore una garanzia di genuinità e sancisce il legame con la nostra identità territoriale.

8. Il paesaggio è un bene comune e va tutelato. Preferiamo prodotti biologici o ad agricoltura integrata, di filiera corta. Più il prodotto è locale più il sapore arriva integro nel piatto: si inquina di meno.

9. L’ambiente che ci circonda, la cultura, la storia, i prodotti sono un unicum: la nostra ricchezza. Ci contraddistinguono e ci rendono ciò che siamo.

10. La qualità è un valore.

PROSSIME INIZIATIVE

CERCANDO CASCATE E ALBERI MONUMENTALI 24/05/2025

Il percorso dell’Anello della Rocca di Montemurlo, che conduce alle cascate dei Massacorbi, è un itinerario escursionistico che offre panorami mozzafiato sulla natura circostante, si snoda tra sentieri immersi nel verde, attraversando boschi e prati, e porta alla scoperta della storica Rocca di Montemurlo.

INIZIATIVE PASSATE

ALPACA TREK 10/05/2025

Un trekking per scoprire la storica Rocca di Cerbaia, la visita in allevamento Alpaca con laboratorio di filatura a mano e la merenda tipica del Feudo.

ALLA SCOPERTA DI PRATO SAN GIUSTO E SAN BARTOLOMEO  16/11/2024

La chiesa più antica della città la Pieve Di San Giusto e l’ Oratorio di San Bartolomeo piccolo edificio punto di riferimento per i viandanti e i pellegrini medievali.

LA PASTICCERIA PRATESE E LE SUE TRADIZIONI PERDUTE 20/10/2024

Un percorso di degustazione dei prodotti e di conoscenza delle loro modalità produttive ma anche della loro storia e la loro relazione con il territorio.

DALL’OSCURITA’ ALLA LUCE  05/10/2024

Visita guidata alla scoperta degli ambienti più “nascosti” del centro storico: dalle cantine di Palazzo Datini attraverso i vicoli su cui si affacciano le torri medievali, fino alle antiche prigioni sotterranee celate sotto la Basilica di Santa Maria delle Carceri.

ANNULLATA – VISITA AL MUSEO DIFFUSO QUINTO MARTINI   22/09/2024

Scultore, pittore, poeta nato nel 1908 a Seano, nel comune di Carmignano, Quinto Martini incomincia presto a “impastar mota” modellando “figurine, cavalli e intere battaglie” e a “sporcare con carbone e colori”.

TREKKING SUL MONTEFERRATO  12/05/2024

Passeggiata naturalistica e culturale la storia del territorio che inizia dalla l’uomo della pietra per arrivare all’industria tessile passando per il Rinascimento.

PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL QUADRILATERO DEI MONASTERI ENTRO LE MURA 25/11/2023

Una passeggiata alla scoperta del quadrilatero dei monasteri e conventi entro le mura medievali dalla città di Prato.

VISITA GUIDATA AL CONVITTO CICOGNINI 29/10/2023

Il Convitto Nazionale Cicognini di Prato è la più antica istituzione scolastica Statale della città; Fondato nel 1692 dai padri Gesuiti è stato nei secoli centro di cultura e di formazione del Granducato di Toscana, del Regno d’Italia, della Repubblica Italiana.

PASSEGGIATA GUIDATA LUNGO LE MURA DI PRATO 01/10/2023

Passeggiata guidata lungo le mura di Prato, con visita al Cassero Medievale e al Bastione di Santa Chiara.

VISITA ALLA TENUTA DI CAPEZZANA 13/05/2023

Una storia familiare di vino e di passione, dal 804 d.C.
A Capezzana il tempo sembra non essere mai trascorso: un luogo unico, dove la produzione di olio e vino è indissolubilmente legata al territorio da ormai più di 1200 anni, come testimonia una pergamena datata 804 conservata nell’Archivio di Stato di Firenze.

VISITA DAL PONTE MANETTI ALLA VILLA DI POGGIO A CAIANO 25/02/2023

Una passeggiata tra due eccellenze, che parte dal Ponte Manetti sul fiume Ombrone, un luogo tra Prato e Poggio a Caiano, infatti la sponda destra si trova nel comune di Poggio mentre quella sinistra nel comune di Prato. La meta di arrivo è il simbolo di Poggio a Caiano, la Villa Medicea.

STORIA, IMPRESE E SAPORI ALLA SCOPERTA DI VAIANO 19/11/2022

L’itinerario ha previsto la visita al Frantoio della Valle del Bisenzio, assieme alla guida è stato percorso tutto il processo produttivo dell’olio …. fino ad assaggiarlo! Un percorso tra cibo e storia, arte e natura che racconta al meglio il territorio di Vaiano. 

LA NASCITA DELL’INDUSTRIA TESSILE A PRATO 02/10/2022

Partiti dal Cavalciotto di Santa Lucia, uno dei monumenti più rappresentativi della Prato laniera, attraverso un trekking urbano tra antichi mulini, esempi di rigenerazione urbana (ex lanificio degli Abatoni), orti e giardini, scopriremo l’andamento misterioso della più grande gora pratese, il Gorone, fino a raggiungere uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile cittadina, la Gualchiera di Coiano.

 
VISITA ALLA TENUTA MARCHESI PANCRAZI 17/09/2022

Una visita all’azienda agricola Marchesi Pancrazi situata alle pendici del Monte Ferrato, si sviluppa intorno alla Villa di Bagnolo ed è costituita da 5 ettari di vigna di Pinot Nero, circa 3.000 piante di ulivi e 45 ettari di boschi. La visita si snoda tra passato, presente e futuro della Tenuta di Bagnolo della famiglia dei Marchesi Pancrazi e la sua tradizione agricola e vitivinicola e la sua lunga passione per il vino e per il Pinot Nero.

 
I GIOIELLI DEL MONTALBANO: ARTIMINO IL BORGO MEDIEVALE, IL MUSEO ARCHEOLOGICO 12/06/2022

Una passeggiata tra storia, archeologia e natura, Artimino, un borgo medievale murato posto in cima a un colle del Montalbano, conosciuto per le numerose testimonianze archeologiche, storiche e artistiche che accoglie, ma soprattutto per la presenza di una delle più importanti Ville medicee che punteggiano la Toscana, la storica villa medicea La Ferdinanda detta “dai cento camini”.

 
VISITA GUIDATA A CASA DATINI 23/10/2021

Casa Datini è l’esempio più illustre di palazzo mercantile medievale, a Prato. Adibito a ruolo pubblico ospitò, con grande sfarzo e spese nel 1409 e nel 1410, il re di Napoli Luigi II d’Angiò.

 
VISITA GUIDATA ALLA PIEVE DI SAN GIOVANNI DECOLLATO A MONTEMURLO 17/10/2021

Affacciata sul suggestivo borgo della Rocca, accoglie al suo interno una serie di importanti capolavori: dalla maestosa Madonna col bambino in trono di Francesco Granacci alla bellissima Maria assunta in cielo del pittore fiammingo Giovanni Stradano.

PIZZIDIMONTE E LA VIA DEL SALE: GLI ETRUSCHI AI PIEDI DELLA CALVANA 09/10/2021

Una passeggiata da Gonfienti alla Via Emilia e pranzo con tipico menù toscano.

 
LA PRATO CHE NON TI ASPETTI: 26/09/2021

Una passeggiata tra giardini e angoli nascosti della città . Oltre a monumenti più noti, ci sono dei luoghi, in città, che possono essere considerati vere e proprie porte sul passato e raccontano storie e leggende di uomini e costituiscono l’anima invisibile di Prato, città proiettata sul futuro ma con forti radici nella sua storia. 

Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.