Cedolare sulle locazioni brevi: tutto pronto per il debutto

cedolare-secca-compressorSi avvicina il debutto ufficiale della nuova cedolare secca sugli affitti brevi: dopo la moratoria di 60 giorni in ottemperanza ai principi dello Statuto del contribuente, la ritenuta del 21% dovrà essere versata per la prima volta, da molti operatori del settore e gestori di portali online, entro il 16 ottobre 2017. Le modalità operative a cui far riferimento sono quelle definite dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento 12 luglio 2017. Per assicurare la corretta applicazione della norma, individuare modalità applicative semplici e facilitare gli adempimenti per la trasmissione telematica dei dati dei contratti all’Agenzia delle Entrate, il MEF ha avviato un tavolo di confronto con l’Agenzia e i rappresentanti dei maggiori operatori del settore.

La cedolare del 21% sugli affitti brevi (cedolare Airbnb), dopo una partenza stentata, si avvicina al suo debutto ufficiale. Infatti, anche se già in vigore (l’obbligo è scattato a partire dal 1° giugno 2017 con primo versamento il 16 luglio), la norma è stata osteggiata dagli operatori (tra cui ci sono anche soggetti che gestiscono grossi portali on line) i quali si sono dichiarati impreparati a gestire in tempi così brevi i nuovi adempimenti.
Pertanto, ci si è appellati ai principi contenuti nello Statuto del contribuente (in base all’art. 3, comma 2, non è possibile richiedere adempimenti a carico dei contribuenti prima del decorso di 60 giorni dalla sua entrata in vigore), chiedendo di fatto un posticipo.

Ci sono stati alcuni incontri tra i rappresentanti dei soggetti interessati e l’Amministrazione Finanziaria e, anche se nel frattempo era già tutto pronto (il provvedimento con le modalità operative è stato emanato il 12 luglio), è stata concessa una sorta di “proroga tacita” sino al 12 settembre in ossequio allo Statuto.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.