REGIONE TOSCANA Contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali e immateriali

La Regione Toscana intende sostenere la ripresa delle attività delle imprese colpite dagli eventi meteorologici di cui alle Delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023. La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 5.910.000,00. A detto importo si aggiungono eventuali risorse stanziate da Enti, Fondazioni ed altri soggetti, previa stipula di accordo con la Regione Toscana ai sensi dell’art. 5 comma 8 della citata L.R. 51/2023. Beneficiari: Sono soggetti destinatari: – MPMI, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii. – professionisti aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, operanti in tutti i settori economici individuati dalla DGR n. 1155 del 9/10/2023 che:
  • siano attivi alla data dell’evento calamitoso (29.10.2023 per le province di Lucca e Massa Carrara, 2.11.2023 per i restanti territori);
  • siano localizzati nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22-12-2023 e ss. mm.ii e/o che abbiano subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni;
  • siano stati danneggiati a seguito degli eventi di cui alle specifiche delibere del CdM;
altri soggetti (quali associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che esercitano un’attività economica) classificati nelle suddette attività economiche.   Progetti ammessi: In caso di investimenti già avviati e/o realizzati, il termine iniziale di realizzazione degli investimenti è non anteriore al 3/11/2023. In caso di investimenti da realizzare, il termine iniziale è stabilito convenzionalmente alla data di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi e finanziati. L’investimento deve concludersi entro il 31/10/2024.   Spese ammissibili: Una spesa è ammissibile dal punto di vista temporale quando si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale pertanto tra il 3/11/2023 ed il 31/10/2024. Sono ammissibili le spese per:
  • interventi sugli immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;
  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni funzionali all’attività di impresa;
  • progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile;
  • investimenti immateriali quali acquisizione di servizi di consulenza, che non siano continuativi o periodici ed esulino dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.
Sono ammissibili le spese sostenute per la perizia richiesta ai fini dell’accesso al bando.   Tipologia ed entità dell’agevolazione: L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto ed in c/capitale ai sensi del Reg. (UE) 2831/2023 “de minimis”. L’intensità di aiuto è del 100% entro l’importo massimo concedibile di Euro 5.000,00, salvo incrementi derivanti da risorse disponibili e da redistribuire equamente tra tutti i beneficiari.   Presentazione della domanda: La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informativo all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/alluvioniinvestimenti, a partire dalle ore 10:00 del 03/06/2024 – ore 16:00 del 16/09/2024.   Documentazione:

VUOI PARTECIPARE AL BANDO? CONTATTACI
0574/40291

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.