Contributi a fondo perduto per acquisto di attivi materiali ed immateriali finalizzato a sostenere le spese, i costi e gli investimenti non rientranti tra gli interventi di ripristino previsti da analoghi provvedimenti nazionali” ai sensi dell’art. 5 comma 2 lett. b), della LR 51/2023
L’intervento è finalizzato a sostenere la ripresa delle attività delle imprese colpite dagli eventi meteorologici di cui alle Delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023. In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto ed in c/capitale a sostegno degli investimenti in attuazione dell’art. 5. “Contributo straordinario per le attività economiche e produttive extra-agricole” della Lr 51/2023 “Misure urgenti a sostegno delle comunità e dei territori della Regione Toscana colpiti dai recenti eventi emergenziali” e della DGR n. 661 del 26/05/2025 “Lr 51/2023. Misure urgenti a sostegno delle comunità e dei territori della Regione Toscana colpiti dai recenti eventi emergenziali. Disposizioni per la riapertura del bando a sostegno degli investimenti delle PMI nei territori colpiti dagli eventi calamitosi di ottobre e novembre 2023.
Possono presentare domanda:
- MPMI: così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
- Professionisti: aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, operanti in tutti i settori economici indicati come ammissibili dalla DGR n. 1155 del 9/10/2023 e ss.mm.ii che:
- 1) siano attivi alla data dell’evento calamitoso (29.10.2023 per le province di Lucca e Massa Carrara, 2.11.2023 per i restanti territori);
- 2) siano localizzati nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22-12-2023 e ss. mm.ii e/o in assenza di unità locale che abbiano subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni;
- 3) siano stati danneggiati a seguito degli eventi di cui alle citate delibere del CdM;
- Altri soggetti (quali associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che esercitano un’attività economica) classificati nelle suddette attività economiche.
I soggetti già beneficiari del bando approvato con DD 6794 del 28/03/2024 possono presentare domanda a valere sul presente bando, per l’ottenimento di un’agevolazione secondo l’entità descritta al paragrafo 6.2 del Bando.
I soggetti già beneficiari del bando approvato con DD 6794 del 28/03/2024 possono presentare una nuova domanda. In questo caso il contributo concesso non potrà superare la differenza tra quanto già percepito e l’importo massimo concedibile di Euro 20.000,00, calcolato sull’80% delle spese totali ammissibili (comprese quelle già rendicontate). La dotazione finanziaria disponibile è pari ad Euro 2.549.484,87, al quale si aggiungono le risorse stanziate dalla C.C.I.A.A. di Firenze in attuazione dell’accordo di collaborazione approvato con DGR n. 403/2024 come da ultimo integrato con DGR n. 661/2025.
L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto ed in c/capitale ai sensi del Reg. (UE) 2831/2023 “de minimis”. L’intensità di aiuto è dell’80% delle spese ammissibili, sostenute dalla data del 3 novembre 2023.
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/alluvioniinvestimenti, a partire dalle ore 10:00 del 07/07/2025 e fino alle ore 16:00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione sul BURT del Bando (02/08/2025).
VUOI PARTECIPARE AL BANDO?
Per maggiori informazioni puoi compilare il form qui sotto con i tuoi dati e ti ricontattiamo noi il prima possibile:
Potrebbe interessarti anche: