Il Bando mira a sostenere la competitività delle PMI e dei professionisti del settore turistico in Toscana, finanziando investimenti produttivi per nuove strutture, ampliamenti, innovazioni e acquisizioni, con un focus particolare sulla sostenibilità e la transizione ecologica.
Il bando è destinato alle PMI Piccole e Medie imprese e ai professionisti del settore Turistico in Toscana, in particolare ad alberghi, campeggi e aree attrezzate, che desiderano realizzare investimenti per lo sviluppo e la crescita delle proprie strutture.
I suddetti soggetti devono operare nel settore ammissibile, purché la loro attività non rientri:
• in uno dei settori considerati non ammissibili al Fondo di Garanzia per le PMI;
• nell’elenco dei codice NACE esclusi dall’intervento di BEI (All.1/C);
• nei settori esclusi dall’ambito di intervento del FESR;
• nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014
Progetti di importo minimo Euro 70.000,00 e massimo Euro 5.000.000,00, coerenti e funzionali con l’attività svolta dall’impresa, come di seguito definiti. Il progetto deve consistere in un progetto di investimento per: a) installare un nuovo stabilimento; b) ampliare uno stabilimento esistente; c) diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente; d) acquisire attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: • lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato; • gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente; • l’operazione avviene a condizioni di mercato. In particolare sono ammissibili i progetti di investimento, contenenti: A. attivi materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni, fabbricati strumentali. Sono ammessi, oltre agli interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili, anche l’acquisto e la realizzazione in economia di beni immobili e costruzioni leggere nei limiti dell’80% dell’importo dell’intero progetto. B. attivi immateriali: diritti di brevetto e licenze. Sono ammessi anche Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale ma nel limite del 10% dell’importo dell’intero progetto. Progetti “Green”: progetti con investimenti che concorrono all’obiettivo della transizione ecologica e ambientale. Le componenti degli investimenti dei progetti “Green”, per risultare ammissibili, devono far parte di un più ampio programma di investimento organico e funzionale, nonché coerente con l’attività svolta dall’impresa. Il progetto dovrà concludersi entro 15 mesi dalla concessione, oltre 3 mesi di proroga per cause non imputabili al beneficiario.
Sono previsti contributi a fondo perduto per le PMI del settore turistico. Per i progetti “green”, è prevista una riduzione fino al 90% degli interessi bancari e delle commissioni di garanzia, incentivando investimenti sostenibili e innovativi.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 31 marzo 2025.I beneficiari devono seguire le indicazioni e le modalità di presentazione indicate nel bando, con l’obiettivo di accedere ai fondi per il finanziamento degli investimenti.
VUOI PARTECIPARE AL BANDO?
Per maggiori informazioni puoi compilare il form qui sotto con i tuoi dati e ti ricontattiamo noi il prima possibile:
Potrebbe interessarti anche: