REGIONE TOSCANA: BANDO “LINEA BEI – INVESTIMENTI PRODUTTIVI”

Miglioramento della competitività delle PMI attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.

I destinatari sono le Micro, Piccole e Medie imprese e professionisti (MPMI).
I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili, purché la loro attività non rientri:
• in uno dei settori considerati non ammissibili al Fondo di Garanzia per le PMI;
• nell’elenco dei codice NACE esclusi dall’intervento di BEI (All.1/C);
• nei settori esclusi dall’ambito di intervento del FESR;
• nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014

Progetti di importo minimo Euro 70.000,00 e massimo Euro 5.000.000,00, coerenti e funzionali con l’attività svolta dall’impresa.
Il progetto dovrà perseguire le seguenti finalità:
a) installare un nuovo stabilimento;
b) ampliare uno stabilimento esistente;
c) diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
d) acquisire attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
– lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato;
– gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
– l’operazione avviene a condizioni di mercato.
In particolare sono ammissibili i progetti di investimento, inerenti l’acquisizione di:
A. attivi materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni, fabbricati strumentali.
I fabbricati strumentali ammissibili sono solo i beni immobili per i quali vengono realizzati interventi di manutenzione straordinaria relativa a ampliamenti, ammodernamenti e altri miglioramenti nei limiti del 30% dell’importo dell’intero progetto.
Le spese per economia circolare ed autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (green) per autoconsumo sono ammissibili solo se ricomprese in un più ampio programma d’investimento e solo in quota non prevalente sull’ammontare complessivo.
B. attivi immateriali: diritti di brevetto e licenze. Sono ammessi anche Know-how o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10% dell’importo dell’intero progetto.
Il progetto dovrà concludersi entro 15 mesi dalla concessione, oltre tre mesi di proroga per cause non imputabili al beneficiario.

L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi alle PMI toscane dalle banche individuate con apposito avviso pubblico.
1) Sovvenzione in c/interessi (fondo perduto)
La sovvenzione in c/interessi è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione bancaria, nella percentuale massima del:
– 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green” (All.1/B);
– 80% per i finanziamenti erogati a fronte di altri progetti di investimento, ordinari (All.1/A).
In caso di finanziamenti che prevedono erogazioni in più tranche, il calcolo del contributo sarà effettuato sulla base del piano di ammortamento finale e comunque all’erogazione del saldo del finanziamento bancario e dopo la realizzazione dell’investimento. Gli interessi di preammortamento saranno sommati a quelli risultanti dal piano di ammortamento attualizzati.
L’importo massimo della sovvenzione in c/interessi non potrà superare le seguenti soglie:
– Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg. 651/2014;
– Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014.
2) Sovvenzione in c/commissioni garanzia (fondo perduto)
La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato per un importo massimo di Euro 12.000,00 e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.
In caso di finanziamenti che prevedono erogazioni in più tranche, il calcolo della sovvenzione sarà effettuato comunque all’erogazione del saldo del finanziamento e dopo la realizzazione dell’investimento.

Le domande saranno presentabili dal 10/03/2025 alle ore 10:00.

VUOI PARTECIPARE AL BANDO?

Per maggiori informazioni puoi compilare il form qui sotto con i tuoi dati e ti ricontattiamo noi il prima possibile:

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.