CREDITO D’IMPOSTA SOFTWARE 4.0

Credito d’imposta beni immateriali (software) 4.0 su spese retroattive dal 2020 con le aliquote previste per ciascun anno:

  • 2020: 15%
  • 2021: 20%
  • 2022: 50%
  • 2023: 20%
  • 2024: 15%

Quindi, per esempio, se un’azienda dal 2020 ha speso 50.000,00 euro all’anno per licenze software 4.0, il credito d’imposta richiedibile potrà essere pari a:

  • Spese 2020: 7.500,00 euro
  • Spese 2021: 10.000,00 euro
  • Spese 2022: 25.000,00 euro
  • Spese 2023: 10.000,00 euro
  • Spese 2024: 7.500,00 euro

Il credito d’imposta richiedibile totale potrà essere quindi pari ad euro 60.000,00.

I software 4.0 si concentrano sull’integrazione tra tecnologie digitali avanzate e sistemi di produzione industriale. Sono progettati per ottimizzare i processi produttivi, migliorare la gestione dei dati e aumentare l’efficienza.

Ecco alcuni esempi e categorie principali di software 4.0:

MES (Manufacturing Execution System) Sistemi per monitorare, controllare e ottimizzare la produzione in tempo reale.

  • Esempi: Siemens SIMATIC IT, Rockwell FactoryTalk, SAP MES.

SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) Software per il monitoraggio e il controllo remoto di impianti industriali.

  • Esempi: Wonderware InTouch, Ignition by Inductive Automation, GE Proficy.

 

ERP (Enterprise Resource Planning) Sistemi per la gestione integrata delle risorse aziendali, come produzione, logistica, contabilità e risorse umane.

  • Esempi: SAP S/4HANA, Oracle NetSuite, Microsoft Dynamics 365, Proofhub

 

IoT Platforms (Internet of Things) Piattaforme che consentono la connessione e la gestione di dispositivi industriali attraverso l’IoT.

  • Esempi: AWS IoT Core, Siemens MindSphere, PTC ThingWorx.

 

Software di simulazione e gemelli digitali Per simulare processi produttivi e creare rappresentazioni virtuali di macchinari o interi impianti.

  • Esempi: Ansys, Siemens Tecnomatix, Dassault Systèmes DELMIA.

 

Big Data Analytics e AI Soluzioni per raccogliere e analizzare grandi volumi di dati, supportate da algoritmi di intelligenza artificiale.

  • Esempi: Splunk, IBM Watson, Google Cloud AI.

 

Software per la progettazione e ingegnerizzazione dei prodotti Sono ammissibili se tali software supportano i processi industriali e possono integrarsi in un ambiente Industria 4.0.

  • Esempi: Kanzi, CAD/CAM CATIA, Maxon, OTOY OctaneRender® Studio, Rhino

 

Software per la manutenzione predittiva Per prevenire guasti e ottimizzare la manutenzione degli impianti.

  • Esempi: IBM Maximo, SAP Predictive Maintenance, GE Predix.

 

Robotica e automazione

Software che gestiscono robot e sistemi automatizzati.

  • Esempi: ABB RobotStudio, FANUC ROBOGUIDE, KUKA Sim Pro.

 

Software di realtà aumentata e virtuale (AR/VR) Per la formazione, la manutenzione e il supporto operativo.

  • Esempi: Vuforia, Microsoft HoloLens, Unity Reflect.

 

Blockchain per l’industria Per garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità lungo la catena di fornitura.

  • Esempi: IBM Blockchain, Hyperledger, Oracle Blockchain.

VUOI PARTECIPARE AL BANDO?

Per maggiori informazioni puoi compilare il form qui sotto con i tuoi dati e ti ricontattiamo noi il prima possibile:

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.