REGIONE TOSCANA Contributi in conto interessi a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023

La Regione Toscana intende sostenere la ripresa delle attività delle imprese colpite dagli eventi meteorologici di cui alle Delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023. La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 5.910.000,00. A detto importo si aggiungono eventuali risorse stanziate da Enti, Fondazioni ed altri soggetti, previa stipula di accordo con la Regione Toscana ai sensi dell’art. 5 comma 8 della citata L.R. 51/2023. Beneficiari: Sono soggetti destinatari: micro, piccole e medie imprese e professionisti (MPMI), così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, operanti in tutti i settori ad eccezione del settore agricoltura e pesca e che:
  • siano attive alla data dell’evento calamitoso (29.10.2023 per le province di Lucca e Massa Carrara, 2.11.2023 per i restanti territori);
  • siano localizzate e/o abbiano subito danni nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22-12-2023 e ss. mm.ii e/o che abbiano subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni.
  Spese ammissibili: Sono ammissibili a contributo gli interessi su prestiti concessi da soggetti finanziatori, calcolati su un piano di ammortamento con rate trimestrali o mensili sulla base dell’importo e della durata richiesti. Dalla documentazione presentata contestualmente alla domanda di agevolazione si devono evincere con chiarezza le caratteristiche e le finalità del prestito, vale a dire la sua finalità a sostegno della liquidità nonché la verifica della richiesta non anteriore al 3/11/2023. Il prestito:
  • non può eccedere l’importo massimo 50.000,00 euro;
  • deve avere durata fino a 36 mesi, di cui massimo 6 mesi di preammortamento.
  Tipologia ed entità dell’agevolazione: L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (contributo in c/interessi) ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831. In ogni caso la sovvenzione è pari al valore minimo tra i tre seguenti valori:
  • 7.000,00 euro;
  • il totale degli interessi calcolati per un tasso pari ai relativi indici di riferimento a tasso fisso (IRS) o tasso variabile (Euribor) incrementati del 3.5% (spread);
  • il totale degli interessi calcolati sul tasso di riferimento del 6%.
La sovvenzione è concedibile anche a fronte di contratti di finanziamento stipulati prima dell’approvazione del bando, purché in data seguente al verificarsi dell’evento meteorologico e aventi ad oggetto finalità, durata e tasso di interesse compatibile con il presente intervento o rideterminati in tal senso.   Presentazione della domanda: La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informativo all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/alluvioniinteressi, a partire dalle ore 14:00 del giorno 12/04/2024 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.   Documentazione:

VUOI PARTECIPARE AL BANDO?

Per maggiori informazioni puoi compilare il form qui sotto con i tuoi dati e ti ricontattiamo noi il prima possibile:

Potrebbe interessarti anche:

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.