Con Decreto dirigenziale n. 13481 del 27 luglio (B.U.R. n. 36 del 05/09/2018) la Regione Toscana ha approvato un bando per la concessione di contributi ai datori di lavoro privati che procedono a nuove assunzioni nel periodo 2018-2020.
Destinatari
Possono presentare domanda le imprese, i liberi professionisti e i datori di lavoro (persone fisiche) che hanno sede legale – o unità operative destinatarie delle assunzioni – localizzate nelle aree di crisi complessa e non complessa e nelle aree interne della regione richiamate dalla Decisione n. 19 del 06/02/2017; per le sole tipologie di assunzione di cui ai successivi punti 1 e 2, i contributi sono estesi ai soggetti operanti in qualsiasi comune del territorio toscano.
Importo dei contributi e Beneficiari
L’importo del contributo varia in ragione della tipologia dei lavoratori assunti e della natura del contratto (a tempo determinato o indeterminato, full time o part time), si va da un min di 1.500 ad un max di 10.000 euro di incentivo. Il contributo è riconosciuto a fronte dell’assunzione ed eventuale trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a partire dal 1° gennaio 2018 ed entro il 31 dicembre 2020, delle seguenti tipologie di lavoratori:
- donne disoccupate, che hanno compiuto il 30° anno di età, assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi); il contributo varia da un minimo di 2.000 € fino ad un massimo di 8.000 €
- persone con disabilità assunte a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi) e che siano iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato, di cui all’art. 8 della L. 68/1999; il contributo varia da un minimo di 2.500 € fino ad un massimo di 10.000 €
- lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi) che si trovino in stato di disoccupazione; il contributo varia da un minimo di 2.000 € fino ad un massimo di 8.000 €
- soggetti disoccupati over 55 assunti a tempo indeterminato e/o determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi); il contributo varia da un minimo di 2.000 € fino ad un massimo di 8.000 €
- soggetti svantaggiati e gli altri soggetti indicati all’art. 17 ter comma 8 Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” assunti a tempo indeterminato e/o determinato (della durata di almeno 12 mesi); il contributo varia da un minimo di 2.500 € fino ad un massimo di 10.000 €
- giovani laureati e/o laureati con dottorato di ricerca, di età non superiore ai 35 anni (40 anni per gli appartenenti alle categorie di cui alla L. 68/1999), assunti a tempo indeterminato, e/o a tempo determinato (con contratti di durata di almeno 12 mesi), con mansioni di elevata complessità tali da richiedere la qualificazione universitaria e con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento; il contributo varia da un minimo di 1.500 € fino ad un massimo di 6.500 €
Termini e condizioni di ammissibilità
Le domande possono essere presentate nel rispetto delle scadenze di seguito riportate:
– 31/12/2019 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2019;
– 31/12/2020 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2020.
L’impresa, ai fini dell’ammissibilità al contributo, deve soddisfare particolari requisiti fra i quali segnaliamo:
- non aver fatto ricorso a procedure di licenziamento collettivo nei dodici mesi precedenti l’assunzione o stabilizzazione oggetto del contributo;
- non interrompere il rapporto di lavoro oggetto del contributo nei 2 anni e 6 mesi successivi l’assunzione o stabilizzazione;
- essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge 68/99;
- essere in regola con gli adempimenti INPS,INAIL, nonché Cassa Edile;
- essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- non avere in atto sospensioni dal lavoro connesse alle causali della crisi o riorganizzazione aziendali di cui alla CIGS all’atto dell’assunzione (salvo assunzioni finalizzate all’assunzione di lavoratori inquadrati a livelli diversi da quelli posseduti dai lavoratori oggetto dell’ammortizzatore sociale).
Si trasmette di seguito una scheda informativa di primo orientamento sulle agevolazioni cui le imprese possono accedere.
| Mappa degli Incentivi Regionali |
Incentivi a sostegno dell’occupazione per gli anni 2018 – 2020
Soggetti che vi possono accedere: Datori di lavoro privati con la sede legale o unità operative destinatarie delle assunzioni ai fini del contributo, localizzate nelle aree di crisi complessa e non complessa e nelle aree interne, richiamate dalla Decisione n.19 del 06/02/2017. Per le assunzioni effettuate a partire dal 01 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020
SCADENZE ENTRO IL 31/12/2019; ENTRO IL 31/12/2020, SALVO ESAURIMENTO DELLE RISORSE
| LAVORATORI | TIPOLOGIA CONTRATTUALE | ENTITà CONTRIBUTO |
| Donne sopra i 30 anni che si trovino in stato di disoccupazione art. 19 D.Lgs 150/2015
Soggetti disoccupati, che hanno compiuto 55 anni di età, che si trovino in stato di disoccupazione art. 19 D.Lgs 150/2015
Lavoratori/trici licenziati a partire dal 01/01/2008 per giustificato motivo oggettivo che si trovino in stato di disoccupazione art. 19 D.Lgs 150/2015 |
Vedi prospetto che segue con l’elenco dei comuni interessati
Contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi |
• € 8.000,00 per assunzione con contratto full-time;
• € 4.000,00 ogni assunzione con contratto part-time • € 4.000,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato full-time; • € 2.000,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato part-time; Se l’impresa, trasforma il contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, potrà richiedere un ulteriore contributo: • € 4.000,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato full-time a tempo indet. full-time; • € 2.000,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. part-time; • € 6.000,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. full-time |
| Giovani laureati/e, di età non superiore ai 35 anni (limite elevato a 40 anni per gli iscritti alla Legge 68/1999 come categorie protette)
Dottori di ricerca (in questo caso i contributi sono leggermente diversi)
|
Contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi con livello di inquadramento contrattuale adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo CCNL di riferimento | • € 6.000,00 per assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time;
• € 3.000,00 nel caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato part-time; • € 3.000,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato full-time; • € 1.500,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato part-time; Se l’impresa, trasforma il contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, potrà richiedere un ulteriore contributo: • € 3.000,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato full-time a tempo indet. full-time; • € 1.500,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. part-time; • € 4.500,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. full-time |
| Persone con disabilità e che siano iscritte negli appostiti elenchi del collocamento mirato, di cui all’art. 8 L. 68/1999
Soggetti svantaggiati e gli altri soggetti indicati all’art. 17 bis c. 5b) L. regionale 26/07/2002 |
Vedi prospetto che segue con l’elenco dei comuni interessati
Contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi |
• €10.000,00 per assunzione con contratto full-time;
• € 5.000,00 ogni assunzione con contratto part-time • € 5.000,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato full-time; • € 2.500,00 per ogni assunzione con contratto a tempo determinato part-time; Se l’impresa, trasforma il contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, potrà richiedere un ulteriore contributo: • € 5.000,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato full-time a tempo indet. full-time; • € 2.500,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. part-time; • € 7.500,00 per ogni stabilizzazione del contratto di lavoro da tempo determinato part-time a tempo indet. full-time |
Di seguito elenco di Alcuni comuni interessati agli incentivi; per le sole tipologie di lavoratori “Donne disoccupate over 30” e “Persone con disabilità”, i contributi sono estesi ai datori di lavoro privati che hanno la sede legale, o unità operative destinatarie delle assunzioni, localizzate in qualsiasi Comune del territorio toscano.
| Prov. | Comuni | Prov. | Comuni | ||||
| FI | Barberino di Mugello | Borgo San Lorenzo | Castelfiorentino | LU | Altopascio | Bagni di Lucca | Barga |
| Certaldo | Dicomano | Firenzuola | Borgo a Mozzano | Camaiore | Camporgiano | ||
| Fucecchio | Gambassi Terme | Greve in Chianti | Careggine | Castelnuovo di Garfagnana | Castiglione di Garfagnana | ||
| Impruneta | Londa | Marradi | Coreglia Antelminelli | Fosciandora | Gallicano | ||
| Montaione | Montespertoli | Palazzuolo sul Senio | Massarosa | Minucciano | Molazzana | ||
| Pelago | Pontassieve | Reggello | Pescaglia | Piazza al Serchio | Pieve Fosciana | ||
| Rignano sull’Arno | Rufina | San Casciano | Porcari | San Romano in Garfagnana | Stazzema | ||
| San Godenzo | Vaglia | Vicchio | Vagli Sotto | Viareggio | Villa Basilica | ||
| Scarperia | San Piero | Villa Collemandina | Fabbriche di Vergemoli | Sillano Giuncugnano | |||
| Prov. | Comuni | Prov. | Comuni | ||||
| PT | Abetone Cutigliano | Lamporecchio | Larciano | MS | Aulla | Bagnone | Carrara |
| Marliana | Monsummano Terme | Montale | Casola In Lunigiana | Comano | Filattiera | ||
| Pieve a Nievole | Pistoia | Piteglio | Fivizzano | Fosdinovo | Licciana Nardi | ||
| Ponte Buggianese | Quarrata | Sambuca Pistoiese | Massa | Montignoso | Mulazzo | ||
| San Marcello Piteglio | Serravalle Pistoiese | Podenzana | Pontremoli | Tresana | |||
| PO | Carmignano | Cantagallo | Vaiano | Villafranca In Lunigiana | Zeri | ||
| Vernio | |||||||
Tirocini non curriculari
E’ concesso ai soggetti ospitanti privati un contributo di 300 euro (500 euro se il soggetto è disabile) nel caso in cui attivino tirocini con giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti, in possesso di determinati requisiti:
- residenti o domiciliati in Toscana, neo/diplomati o neo/laureati, ossia entro 24 mesi dal superamento con esito positivo dell’esame finale per il conseguimento di uno dei titoli di studio indicati di seguito:
– attestato di qualifica professionale triennale o diploma quadriennale in esito ai percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP);
– attestato di qualifica professionale;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado, in assenza di iscrizione a percorsi per il conseguimento della laurea o a percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) o a percorsi di alta formazione tecnico – professionale di livello post secondario (ITS);
– certificato di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) o diploma tecnico superiore di livello post secondario (ITS);
– laurea e altri titoli post laurea
- residenti o domiciliati in Toscana, fuoriusciti dal sistema di istruzione formale e prima del conseguimento di uno dei titoli di studi elencati e che il tirocinio sia attivato entro 24 mesi dalla data di abbandono degli studi;
residenti o domiciliati nei comuni delle aree di crisi dei territori di Livorno e Massa Carrara individuate dalla DGR 199/2015, per i quali non è previsto il vincolo dei 24 mesi dal conseguimento del titolo di studio;
In caso di tirocini attivati a favore di giovani NEET, ovvero non occupati né iscritti a un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, il tirocinante è tenuto ad iscriversi al portale della Garanzia Giovani.
| Mappa dei principali incentivi statali |
Legge 205/2017: Esonero contributivo triennale per le assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato
L’esonero contributivo spetta a condizione che l’assunzione con contratto di lavoro subordinato riguardi soggetti che non abbiano compiuto il 35mo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.
| Tipo opportunità | Contributo | Durata agevolazione | Ente erogatore | (eventuale) scadenza validità |
| Assunzione a tempo indeterminato, a f.time o a p.time | Esonero pari al 50% dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro, escluso il premio Inail, nel nella misura massima di 3.000 € su base annua | 36 mesi | L’esonero è riconosciuto dall’Inps all’azienda con modalità conguaglio | Assunzioni a decorre dal 01 Gennaio 2018 |
| Assunzione a tempo indeterminato, a f.time o a p.time di giovani post alternanza suola-lavoro | Esonero pari al 100% dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro, escluso il premio Inail, nel nella misura massima di 3.000 € su base annua | 36 mesi | L’esonero è riconosciuto dall’Inps all’azienda con modalità conguaglio | Assunzioni a decorre dal 01 Gennaio 2018 |
| Conferma al termine del periodo di Apprendistato professionalizzante (il lavoratore deve avere 30 anni di età) | Esonero pari al 50% dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro, escluso il premio Inail, nel nella misura massima di 3.000 € su base annua | 12 mesi | L’esonero è riconosciuto dall’Inps all’azienda con modalità conguaglio | Assunzioni a decorre dal 01 Gennaio 2018 |
Incentivo Occupazione NEET: Piano nazionale di misure incentivanti a favore di giovani tra i 16 ed i 29 anni, disoccupati o Neet (né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione)
SCADENZA E FINO AD ESAURIMENTO FONDI
| Tipo opportunità | Contributo | Durata agevolazione | Ente erogatore | (eventuale) scadenza validità |
| Tempo indeterminato, a f.time o a p.time | Pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione del premio Inail, nel limite max di 8.060 € annui | 12 mesi | L’incentivo è erogato dall’Inps all’azienda con modalità conguaglio | L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 |
| Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere | Pari alla contribuzione previdenziale ridotta a carico del datore di lavoro, per i primi 12 mesi del rapporto, nel limite max di 8.060 € annui | 12 mesi | L’incentivo è erogato dall’Inps all’azienda con modalità conguaglio | L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 |
Legge 92/2012 art. 4 c. da 8 a 11: Over 50 Disoccupati da almeno 12 mesi; Donne residenti in aree svantaggiate (vedi carta degli aiuti) Prive di impiego da almeno 6 mesi; Donne residenti ovunque Prive di impiego da almeno 24 mesi
| Tipo assunzione | Contributo | Durata agevolazione | (eventuale) scadenza validità |
| Tempo indeterminato | 50% dei contributi INPS azienda e 50% del premio Inail | 18 mesi | Assunzioni dal 01 Gennaio 2013 – nessuna scadenza |
| Tempo determinato | 50% dei contributi INPS azienda e 50% del premio Inail | 12 mesi | Assunzioni dal 01 Gennaio 2013 – nessuna scadenza |
| Conferma tempo determinato | 50% dei contributi INPS azienda e 50% del premio Inail | Residui 6 mesi | Trasformazioni dal 01 Gennaio 2013 – nessuna scadenza |
Lavoratori beneficiari NASPI (Legge 99/2013)
| Tipo assunzione | Contributo | Durata agevolazione | (eventuale) scadenza validità |
| Tempo indeterminato full-time | 20% della NASPI | Periodo residuo spettante di NASPI | Nessuna scadenza |