legge 104

La normativa tributaria riconosce benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità e ai loro familiari in base ai benefici derivati dalla Legge 104/92.

Vediamo nel dettaglio quali sono:

  • detrazione figli a carico disabile: oltre alle consuete detrazioni per figli a carico che variano in funzione del reddito complessivo (diminuendo all’aumentare del reddito) si aggiunge in funzione alla legge 104/92 una ulteriore detrazione di € 400,00
  • veicoli acquistati da portatori di handicap: può essere detratto il 19% del costo sostenuto per l’acquisto del veicolo dall’irpef. L’agevolazione spetta per l’acquisto di autovetture, autoveicoli massa complessiva fino a 3,5 tonnellate e Motocarrozzette e la detrazione è valida per un solo veicolo ogni 4 anni. La spesa massima agevolabile è di € 18.075,99 per il veicolo più eventualmente le spese per interventi di adattamento necessari a consentirne l’utilizzo da parte del disabile.
  • Spese per Assistenza disabili: si detrae il 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale del disabile fino all’importo massimo di € 2.100,00 se il disabile non ha un reddito superiore a € 40.000,00. L’agevolazione è concessa solo se il disabile può essere ritenuto “non autosufficiente” da certificazione medica comprovata. Inoltre è possibile dedurre i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare fino al limite di € 1.549,37
  • Iva Agevolata 4%: Sull’acquisto dell’autovettura fino a 2000 centimetri cubici a benzina e fino a 2800 centimetri cubici se diesel, nuove o usate e sull’acquisto contestuale di optional, si applica l’iva agevolata del 4%.
  • Bollo Auto : Esenzione dal pagamento del bollo quanto l’auto (sempre con i limiti di cilindrata sopra indicati) è intestata allo stesso disabile o quando risulta intestata a un familiare di cui egli sia fiscalmente a carico.
  • Esenzione imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà: Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione al Pra in occasione della registrazione dei passaggi di proprietà.
  • Acquisto del Cane Guida e per il mantenimento dello stesso: detrazione per i non vedenti del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto del cane una volta sola ogni 4 anni. Inoltre è possibile detrarre forfettariamente € 516.46 per le spese per il suo mantenimento.
  • Acquisto prodotti editoriali con iva agevolata al 4%: detrazione per i non vedenti o ipovedenti per acquisto di giornali, quotidiani, libri etc…con scrittura braille o su supporti audio magnetici
  • Spese per eliminazione delle barriere architettoniche: rientrano tra le spese bonus ristrutturazione edilizia agevolabili con la detrazione del 50% da calcolare su un importo massimo di spesa di € 96.000 con applicazione di iva al 4% anziché quella ordinaria del 22%
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.