DL FISCALE 84/2025: LE PRINCIPALI MISURE

Ecco le principali novità di carattere fiscale introdotte a seguito della pubblicazione nella G.U. n. 138 del 17 marzo 2025 del D.L. n. 84 del 17 giugno 2025 (c.d. “Decreto Fiscale”) contenente disposizioni urgenti in materia fiscale.

In particolare:

All’articolo 1 del decreto sono apportate le seguenti modifiche sul trattamento fiscale di particolari spese per i lavoratori dipendenti e autonomi e sulla tassazione dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi diversi:

– Ai fini della deducibilità le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute nel territorio dello Stato saranno deducibili solo se effettuate mediante strumenti di pagamento tracciabili, quali ad esempio bonifici bancari o postali. Le spese sostenute all’estero, invece, saranno deducibili anche se effettuate con strumenti non tracciabili;

– la deducibilità delle spese di rappresentanza, come per le imprese, è invece vincolata al pagamento con mezzi tracciabili ovunque, sia in Italia che all’estero;

– i rimborsi delle spese sostenute nel territorio dello Stato per vitto, alloggio, viaggio e trasporto saranno inclusi nel reddito di lavoro autonomo imponibile se non pagati con strumenti tracciabili;

– gli interessi e gli altri proventi finanziari percepiti nell’esercizio di arti e professioni saranno considerati redditi di capitale e non di lavoro autonomo. Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società o associazioni artistiche o professionali saranno invece classificate come redditi diversi;

All’articolo 2 sono introdotte delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali, con risvolti sulle operazioni straordinarie come fusioni, conferimenti e scissioni.

Tra le principali modifiche si riportano le seguenti:


– il calcolo della riduzione delle perdite viene semplificato, eliminando il riferimento al valore economico del patrimonio netto e sostituendolo con un criterio basato sul doppio della somma dei conferimenti e versamenti effettuati negli ultimi 24 mesi;


– viene eliminato il riferimento ai conferimenti d’azienda nelle limitazioni al riporto delle perdite, semplificando le operazioni di trasferimento di partecipazioni;


All’articolo 3 è eliminato il riferimento alle società collegate nel calcolo della deduzione fiscale per le nuove assunzioni. Tale modifica si applica a partire dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2023;


All’articolo 9, intervenendo sull’articolo 17 del c.d. “D.P.R. IVA”, il decreto amplia il reverse charge ai settori della logistica e del trasporto merci. In particolare, è rimosso il requisito della prevalenza della manodopera con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente o a quest’ultimo riconducibili. Al riguardo si evidenzia che la modifica è subordinata all’approvazione dell’Unione europea;

All’articolo 12 è disposto che le dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi e Irap 2024, il cui termine di presentazione scadeva il 31 ottobre 2024, si considerano tempestive se sono state presentate entro l’8 novembre 2024;


All’articolo 13 per i c.d. “soggetti ISA”, compresi i soggetti aderenti al regimo di vantaggio e i soggetti aderenti al regime forfetario, sono prorogati i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 delle imposte al 21 luglio 2025 e quindi al 20 agosto 2025 con maggiorazione dell’0,4 per cento.

Per ulteriori informazioni contatta i nostri uffici: 0574/40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.