Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico erogato dall’INPS, pensato per sostenere le famiglie con bambini piccoli, sia nel pagamento delle rette dell’asilo nido, sia in caso di patologie che impediscano la frequenza.
Vediamo insieme chi può richiederlo, come funziona e come presentare correttamente la domanda.
Il bonus è destinato ai nuclei familiari con:
Figli di età inferiore a 3 anni (o che compiano tre anni nel corso dell’anno solare);
Iscritti a un asilo nido pubblico o privato autorizzato;
Oppure affetti da gravi patologie croniche che impediscano la frequenza del nido (in questo caso, il bonus serve per forme di assistenza domiciliare).
L’importo del bonus varia in base all’ISEE minorenni e può arrivare fino a:
3.000 euro annui per ISEE fino a 25.000 euro;
2.500 euro annui per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
1.500 euro annui per ISEE oltre 40.000 euro o in assenza di ISEE valido.
Il contributo viene erogato mensilmente, in base alle spese effettivamente sostenute (fino a un massimo di 11 mensilità).
La domanda si presenta online tramite il portale INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS.
La richiesta deve essere inviata dal genitore a cui sono intestate le fatture di pagamento dell’asilo nido.
Nel caso di assistenza domiciliare, serve una certificazione medica che attesti la patologia del bambino.
Per presentare correttamente la domanda, è consigliabile avere a disposizione:
Codice fiscale del minore;
Fatture o ricevute di pagamento delle rette dell’asilo nido;
Certificazione medica (in caso di assistenza domiciliare);
Attestazione ISEE minorenni in corso di validità;
Coordinate bancarie (IBAN) intestate al richiedente.
La domanda può essere presentata fino al 31 dicembre dell’anno in corso, ma è importante farlo il prima possibile per ricevere tempestivamente i rimborsi.
Per ulteriori informazioni contatta il nostro ufficio Patronato: 0574/40291