Con la Legge di Bilancio 2025 arriva una nuova misura di sostegno alla natalità: un bonus una tantum da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
Un aiuto concreto per le famiglie, pensato per accompagnare i primi momenti di vita del bambino o dell’ingresso in famiglia attraverso l’adozione.
Per accedere al contributo economico è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
Essere residenti in Italia fin dalla nascita, adozione o affido del figlio e al momento della presentazione della domanda;
Avere cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, oppure essere in possesso di un permesso di soggiorno valido (di lungo periodo o unico per lavoro di almeno 6 mesi);
Avere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro annui (escludendo l’importo dell’Assegno Unico).
Quando e come fare domanda
La domanda per ottenere il bonus dovrà essere presentata online entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino.
Al momento non è ancora attiva la piattaforma per l’invio delle richieste, ma sarà l’INPS a fornire ulteriore comunicazione ufficiale con la data di apertura del servizio online.
La domanda sarà gestita tramite il portale INPS, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. Per questo è consigliabile verificare fin da ora di avere un’identità digitale attiva.
Anche se le istruzioni operative verranno comunicate ufficialmente, è probabile che al momento della domanda vengano richiesti:
Codice fiscale del bambino;
Permesso di soggiorno valido (per cittadini extra-UE);
Attestazione ISEE in corso di validità;
Coordinate bancarie (IBAN) intestate al richiedente.
È compatibile con altri bonus?
Sì. Il bonus è compatibile con l’Assegno Unico Universale e con eventuali altri sostegni economici per la famiglia. Non sostituisce altre misure: si tratta di un contributo aggiuntivo e una tantum.
Il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie italiane, un piccolo ma importante aiuto in una fase delicata e significativa della vita.
Consiglio utile: in attesa dell’apertura della piattaforma, è consigliabile aggiornare l’ISEE e attivare lo SPID (o altra identità digitale) per non perdere tempo utile al momento della domanda.
Per ulteriori informazioni contatta il nostro ufficio Patronato: 0574/40291