Si informa in merito alle recenti novità normative riguardanti la gestione dei rifiuti speciali, introdotte con l’istituzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).
Obbligo di Iscrizione al RENTRI: L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per le imprese che producono, trasportano, recuperano e smaltiscono rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi. Le scadenze previste per l’iscrizione sono le seguenti:
- Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025: Impianti di recupero e smaltimento, trasportatori, intermediari e produttori con oltre 50 dipendenti.
- Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025: Produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti tra 11 e 50.
- Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026: Produttori di soli rifiuti speciali pericolosi con meno di 10 dipendenti.
Obblighi Operativi: A partire dal 13 febbraio 2025, le imprese soggette dovranno:
- Tenere il Registro di Carico e Scarico in formato digitale con il nuovo modello normativo.
- Tenere il nuovo Registro di Carico e Scarico (scaricabile al link: https://operatori.rentri.gov.it/public/stampa-format-registro?lang=it) vidimato in camera di commercio.
- Emettere i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR) con il nuovo modello cartaceo vidimato digitalmente.
Esenzioni: Sono esentate dall’iscrizione al RENTRI le seguenti categorie:
- Attività agricole, silvicoltura e pesca con produzione esclusiva di rifiuti non pericolosi.
- Imprese commerciali e del settore servizi che generano solo rifiuti non pericolosi.
- Attività edilizie che producono unicamente rifiuti non pericolosi.
- Strutture sanitarie che generano esclusivamente rifiuti non pericolosi.
Invitiamo tutte le imprese interessate a verificare la propria posizione rispetto agli obblighi normativi.
Per eventuali chiarimenti e supporto nell’iscrizione al RENTRI, i nostri uffici sono a disposizione. Tel: 0574/40291