È un contributo che la Fondazione eroga agli iscritti con figli che frequentano scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado o Università nell’anno scolastico/accademico 2025-2026.
La Fondazione ha stanziato 2,5 milioni di euro.
A chi spetta
Agli iscritti con figli fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) che frequentano scuole o università.
Se entrambi i genitori sono iscritti, è prevista una sola prestazione per nucleo familiare.
Requisiti
Alla data di presentazione della domanda è necessario:
essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
avere almeno 1 anno di anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale) nel biennio 2023-2024.
Le domande corredate dal modello Unico PF2024 con reddito non superiore a 50.000 euro saranno esaminate con priorità.
Chi ha reddito superiore o non allega il modello potrà comunque presentare domanda: queste richieste saranno valutate dal 45° giorno successivo alla scadenza se rimarranno fondi disponibili.
Importi erogabili
Il contributo massimo è di 800 € per nucleo familiare, così determinato:
400 € con un figlio frequentante;
600 € con due figli;
800 € con tre o più figli.
Come fare domanda
La richiesta va presentata esclusivamente online tramite l’area riservata inEnasarco.
La domanda è unica per tutti i figli per i quali si richiede il contributo.
Documentazione da allegare
Autocertificazione (con documento d’identità valido) che attesti:
iscrizione e classe/anno di frequenza dello studente;
tipo di corso e istituto/università;
sussistenza a carico dell’iscritto.
Modello Unico PF2024 (redditi 2023) con attestazione di presentazione all’Agenzia delle Entrate.
In alternativa: autocertificazione (con documento d’identità) che dichiari l’assenza di redditi o l’esonero dalla dichiarazione, indicando comunque eventuali redditi IRPEF percepiti nel 2023.
Gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello di autocertificazione generato dall’area riservata inEnasarco.
Scadenza
Le domande devono essere presentate dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025.
Per ulteriori dettagli consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.
Per ricevere assistenza gratuitamente dai nostri uffici lasciaci i tuoi dati qui sotto e ti ricontatteremo il prima possibile: