APPUNTI DI VIAGGIO racconti di Toscana tra cultura e cibo – TREKKING “GINESTRE E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE” 14/06/2025

Il percorso “Ginestre e Archeologia Industriale” è un affascinante trekking che si snoda tra la natura e le testimonianze storiche della zona, offrendo un doppio anello su Poggio Castiglione e Poggio Bartoli. Questo itinerario esplora non solo il paesaggio montano, ma anche le tracce lasciate dall’attività industriale che ha segnato il territorio. Il sentiero parte da una località nei pressi della vecchia cementizia salendo tra le piante di ginestra che caratterizzano il paesaggio. La prima parte dell’itinerario prevede salite moderate, che permettono di godere della vista sulla vallata e sulle colline circostanti. Il percorso si snoda tra boschi, prati e radure, con panorami che spaziano sull’area dell’Appennino toscano.

Lungo il cammino, si incontrano anche vari siti di archeologia industriale, come resti di vecchie miniere o strutture abbandonate, che raccontano la storia dell’industria locale, specialmente legata alla lavorazione del ferro e alla produzione di materiali utilizzati nei secoli passati.

Il doppio anello offre l’opportunità di esplorare sia Poggio Castiglione che Poggio Bartoli, due punti panoramici da cui si può ammirare un’ampia veduta sulle colline toscane e sull’ambiente circostante.

L’escursione è di difficoltà media e offre un’esperienza unica che unisce natura, storia e cultura industriale, ed è ideale per chi è appassionato di trekking, storia e paesaggi suggestivi.

Pranzo al sacco con i prodotti forniti dall’Enogastronomia Calamai.

Di seguito tutti i dettagli e il programma completo:

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Tel. 0574549721

whatsapp 3200979840

email [email protected]

organizzazione a cura di

un progetto di:            promosso da:                                             

con il contributo di

partner dell’evento

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.