NUOVA PROROGA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA RISCHI CATASTROFALI PER LE AZIENDE

Polizze catastrofali obbligatorie, proroga al 1° Ottobre per le medie imprese e al 1° Gennaio 2026 per le piccole. Per le grandi rimane il termine del 31 Marzo 2025 con solo stop di 3 mesi alle sanzioni

Il rinvio deciso dal Cdm, a quanto si apprende, sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali non scatteranno però le sanzioni: per ulteriori 90 giorni non si terrà infatti conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Resta intatto l’impianto della legge 30 Dicembre 2023, n.213 (art. 101- 111), che, come sappiamo, inserisce l’obbligo per le imprese tenute all’iscrizione al Registro delle Imprese a fornirsi di una copertura assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali. 

La misura, presa dal Governo nell’ambito della legge Finanziaria del 2023 serve a tutelare le imprese per i gravi danni che eventi come terremoti, alluvioni o frane causano sulle aziende, ed evitare che le loro conseguenze possano mettere a rischio la continuazione stessa delle attività.

Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattarci, siamo a vostra disposizione tramite tutti i nostri canali per assistervi ed accompagnarvi in tutti i passaggi di questa nuova esigenza assicurativa.

Vuoi più dettagli sulla nuova Legge?

INFORMATI SUBITO: CHIEDI QUI UN PREVENTIVO GRATUITO

La professionalità è una qualità che ci contraddistingue.
Per offrirti il miglior servizio possibile insieme al preventivo ti dedicheremo anche una consulenza personalizzata gratuita.

L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA TI TUTELA PER:

PERCHE’ E’ FONDAMENTALE ASSICURARSI:

Gli eventi catastrofali danneggiano gravemente le aziende, e mettono fortemente a rischio la continuazione della loro attività a causa dei grossi danni che procurano a strutture e macchinari, e a tutte le conseguenze che si ripercuotono sull’attività produttiva. 

Anche se lo Stato predispone dei risarcimenti quando si verificano eventi catastrofali, le risorse sono tardive e insufficienti a coprire i gravi danni subìti dalle aziende in queste occasioni. E molte attività sono costrette a chiudere.

A rendere ancora più urgente la necessità di un’assicurazione obbligatoria per rischi catastrofali delle aziende sono i dati raccolti riguardo alla crescente frequenza con la quale questi eventi si verificano ed alle conseguenze che hanno comportato in Italia negli ultimi 10 anni.
Se una volta pensavamo che gli eventi catastrofali, come frane, esondazioni, alluvioni o terremoti fossero eventi estremamente rari, oggi purtroppo sappiamo che non è più così: tutti i dati che monitorano il clima mostrano da anni un netto incremento dei fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti al cambiamento climatico.

La maggiore intensità e frequenza di questi fenomeni, combinati alla morfologia già notoriamente fragile del territorio italiano hanno portato ad un significativo aumento degli eventi che si definiscono catastrofali nel nostro Paese. 

La stessa Commissione Europea, nell’ultimo studio condotto dal Joint Research Centre, ha recentemente concluso che l’Italia il Paese più esposto e vulnerabile alle catastrofi naturali in Europa. 

Queste tendenze sono confermate da moltissimi dati, tra i quali quelli che vi proponiamo brevemente qui sotto.

SONO IN AUMENTO IN ITALIA GLI EVENTI METEO ESTREMI

I dati raccolti dall’European Severe Weather Database mostrano che in Italia stanno aumentando gli eventi meteorologici estremi. Legambiente riporta che negli ultimi 6 anni è triplicato il numero di esondazioni fluviali e sono sestuplicati gli allagamenti dovuti alle piogge molto intense. 

Anche in Toscana i dati  Lamma riportano un significativo aumento dei fenomeni di allagamenti e alluvioni che causano danni a cose o persone

Fonte dei dati: LEGAMBIENTE Rapporto Città Clima 2023 - Speciale alluvioni

CHIEDICI UN PREVENTIVO GRATUITO:

oppure contatta Ludovica Rosati – Responsabile del servizio assicurativo di Confesercenti Prato: 0574/40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.