NUOVO AIUTO ALLE AGENZIE DI VIAGGIO IN PERDITA PER L’EMERGENZA COVID

Le agenzie di viaggio e i tour operator potranno disporre di ulteriori 39 milioni del «Fondo unico nazionale per il turismo parte corrente», istituito con la legge di Bilancio 2022 nell’ambito delle misure previste dal Pnrr e rifinanziato dalla legge di Bilancio 2023.

Il ministero del Turismo ha pubblicato sul proprio sito il decreto 0012331/23 che contiene le disposizioni applicative. L’aspetto interessante è che il decreto riequilibra l’accesso ai contributi valorizzando la specificità dei beneficiari. Per l’ammissione ai fondi, agenzie di viaggio e tour operator che esercitino attività di impresa «primaria o prevalente», con i codici Ateco 79.1, 79.11 e 79.12, devono essere in possesso di ulteriori requisiti, tra cui la documentazione dalla quale risulti una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi nell’anno 2021, di almeno il 30% rispetto al fatturato e ai corrispettivi dell’anno 2019, ed essere in possesso di un contratto di assicurazione per la responsabilità civile di tutte le annualità comprese dalla data di costituzione o autorizzazione fino al 2023. L’ammontare del contributo è calcolato su due elementi che si basano sulla differenza tra: l’ammontare delle fatture attive e dei corrispettivi dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 e l’ammontare delle fatture attive dei corrispettivi dello stesso periodo del 2021; l’ammontare delle operazioni effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2019 e quelle con data 1° gennaio – 31 dicembre 2021.

Tali operazioni sono determinate con riferimento a tre fattispecie:

  1. fatture riepilogative mensili di provvigioni corrisposte a ciascun intermediario, per la vendita di pacchetti e servizi turistici dei tour operator;
  2. fatture attive per le provvigioni relative alle intermediazione su diversi servizi;
  3. l’ammontare globale dei corrispettivi derivante da operazioni di intermediazione effettuate ai sensi dell’articolo 22 dell’Iva, annotate sul registro dei corrispettivi. Il sistema, determinati i due importi (o almeno uno dei due), prevede poi l’individuazione dei ricavi del periodo d’imposta 2019 per applicare le percentuali del 5%, 3%, 1% e 0,5% sull’ammontare delle fatture e del 50%, 30%, 10% e 5% sulle operazioni. Il contributo, che parte da 1.500 euro e non è assoggettato a tassazione Ires/Irpef e Irap, sarà erogato in due tranche.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 12.00 dell’8 agosto 2023 e fino alle ore 12.00 del 22 settembre 2023 (Non sarà un click day).

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.