BANDO VOUCHER DIGITALI 14.0 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PARI AL 50% FINO A 4.000 EURO

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando contributi digitali I4.0 – Anno 2022”, si propone una misura che risponde ai seguenti obiettivi:

  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • favorire interventi di digitalizzazione e automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale.

Beneficiari

Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese della Camera di Commercio di Prato.

Devono avere le seguenti caratteristiche:

  • avere sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato,
  • essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
  • non si devono trovare in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; devono avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione.
  • non devono avere al momento della liquidazione del contributo forniture di servizi in essere con la Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
  • devono aver assolto agli obblighi contributivi.

La mancanza anche di uno solo dei suddetti requisiti comporta l’inammissibilità della domanda.

Agevolazione

Contributi a fondo perduto pari al 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse e sostenute fino a un importo massimo di € 4.000,00, oltre la premialità € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità.
Per essere ammessi al contributo i progetti devono superare un importo minimo di € 3.000,00.

Scadenza

Domande presentabili dalle ore 18:00 del 16/05/2022 alle ore 23:59 del 15/10/2022.

Interventi ammessi

Sono agevolabili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 3 del presente bando (tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili).
  • acquisto di beni strumentalmateriali e immateriali (nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili), funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 del bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, di cui all’articolo 2, comma 3 del bando purchè propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare
almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
– Elenco 1:
a) Robotica avanzata e collaborativa;
b) Interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity(es. CEI –cyber exposure index,
vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;

j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyber-fisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con
elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM,
incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).


– Elenco 2:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
l) sistemi di e-commerce;
m) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per
favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate
all’emergenza sanitaria da Covid-19

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.