CONFESERCENTI PRATO: LE IMPRESE COMMERCIALI NON POSSONO SOSTENERE UN ULTERIORE AUMENTO DELLA TARI. LA POLITICA SI DECIDA SULL’IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE

Con l’assemblea dei sindaci di Ato Toscana centro che ha approvato i piani economici finanziari (Pef) siamo entrati nella fase in cui i Comuni stabiliranno le nuove tariffe. Dopo due anni di pandemia, con i lockdown e relative chiusure forzate, l’aumento delle bollette e la guerra in Ucraina se le tariffe TARI venissero aumentate per le piccole e medie imprese si andrebbe incontro ad una tempesta perfetta. Secondo Confesercenti Prato l’obiettivo che si deve raggiungere nel nuovo piano tariffario deve essere quello di non aumentare i costi per cittadini, famiglie ed imprese, favorendo le imprese commerciali e gli artigiani, categorie che sostengono la crescita del nostro tessuto sociale.

Sappiamo perfettamente la situazione drammatica che si prospetterebbe nel momento in cui i Comuni deliberassero di aumentare la TARI. La Confesercenti di Prato come già più volte sottolineato, è pronta a collaborare con senso di responsabilità, ma da parte dei Comuni occorre una vera apertura e disponibilità nei confronti delle nostre imprese, che non possono assolutamente sostenere questa nuova improponibile mazzata Tari.


“Più che una tassa legata ad un servizio – sottolinea – Stefano Bonfanti presidente provinciale di Confesercenti – la Tari sembra essere ormai diventata un’imposta locale basata sulla superficie dell’attività e del tutto slegata dalla effettiva produzione di rifiuti e dall’efficienza dei sistemi di raccolta. Un tributo salatissimo, che praticamente in tutti i comuni non appare proporzionato né ai consumi prodotti né al servizio ricevuto e che sta mettendo in ginocchio le imprese del commercio e del turismo. Il prelievo della Tassa sui Rifiuti è cresciuto continuamente negli anni, non solo per le imprese ‘inquinanti’, ma anche per quelle più attente, che riciclano e producono meno rifiuti. È evidente, a questo punto, che occorra rivedere al più presto la struttura dell’attuale sistema di prelievo, ridefinendo con maggiore puntualità coefficienti e voci di costi in base al tipo e al quantitativo e qualità di rifiuti effettivamente prodotti, premiando piuttosto chi mette in atto azioni di riduzione della produzione dei rifiuti e chi ricicla. Occorre quindi non solo scongiurare gli aumenti ma anche provvedere ad una riduzione per quanto riguarda la tassa sui rifiuti. L’aumento dei costi è legato essenzialmente ai costi per smaltimento. È necessario che la politica locale di decida ad individuare e realizzare l’impianto termovalorizzatore che consentirebbe di chiudere il ciclo dei rifiuti ed evitare di spedire i nostri rifiuti non differenziabili in discariche e impianti del Nord-Italia a costi elevati”.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.