Dal 6 agosto 2021 il Green pass è obbligatorio per tutti i cittadini dai 12 anni in su per accedere a determinati servizi/attività

GREEN PASS sono validi i certificati:

  • cartacei o digitali che attestano l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2
  • la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) certificata dal medico
  • test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)

QUANDO SERVE

– per accedere ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti. Il certificato NON E’ invece necessario per consumare al bancone, anche se al chiuso;

per l’accesso a :

  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.

Per la verifica del green pass si dovrà :

Se il riconoscimento viene effettuato da personale dipendente/collaboratori, il titolare dell’attività dovrà compilare apposito modulo di designazione verificatore (vedi allegato di seguito)

Per quanto riguarda l’obbligo di avere il green pass per i titolari/dipendenti/collaboratori, al momento ci sono notizie contrastanti ed è stato richiesto specifiche in merito

Rimangono in vigore le disposizioni anti-covid precedenti

  • l’obbligo della mascherina negli ambienti al chiuso;
  • l’obbligo dei prodotti per l’igienizzazione delle mani e della pulizia degli ambienti (registro sanificazione)
  • l’obbligo di mantenere l’elenco dei soggetti che hanno frequentato il locale per 14 giorni;

Per aiutarvi nella comunicazione abbiamo predisposto apposito cartello di avviso per i clienti (vedi allegato di seguito)

CAMBIO COLORE DELLE REGIONI

Viene stabilito nel 10% l’occupazione dei posti letto nelle terapie intensive e nel 15% delle ospedalizzazioni il tetto per decretare il passaggio dalla zona bianca a gialla , con le conseguenti restrizioni già definite nelle misure passate.

Terapie intensive al 20% e al 30% per le ospedalizzazioni per passare alla zona arancione.

Terapie intensive al 30% e al 40% per le ospedalizzazioni per entrare in zona rossa.

Le discoteche restano chiuse.

Lo stato di emergenza è stato prorogato al 31 dicembre.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.