DECRETO RILANCIO > CREDITO D’IMPOSTA PER I CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI A USO NON ABITATIVO E AFFITTO D’AZIENDA

Illustriamo brevemente una delle principali misure relative alle disposizioni di carattere fiscale
e societario previste dal c.d. “Decreto Rilancio” a sostegno delle imprese colpite dall’emergenza
sanitaria in corso. Si evidenzia che il D.L. n. 34/2020 è in corso di conversione in legge e le
relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche e/o integrazioni.

 

ART 28 CREDITO D’IMPOSTA PER I CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI A USO NON ABITATATIVO E AFFITTO D’AZIENDA

Ai soggetti esercenti attività d’impresa,  arte o professione con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019 spetta un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.

Il credito d’imposta spetta anche in caso di contratti di affitto d’azienda, comprensivi almeno di un immobile a uso non abitativo destinato all’attività ma in misura pari al 30% dei relativi canoni.

Per le strutture alberghiere e agrituristiche il credito d’imposta spetta indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta 2019.

Il credito d’imposta è commisurato all’importo versato nel periodo d’imposta 2020 con riferimento ai mesi di MARZO APRILE E MAGGIO (mentre per le imprese turistico ricettive con attività solo stagionale con riferimento ai mesi di APRILE MAGGIO E GIUGNO) che abbiano realizzato una diminuzione di fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.

Il credito è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa ovvero in compensazione successivamente all’avvenuto pagamento dei canoni.

Esempio calcolo credito d’imposta:

Ricavi anno 2019 mese di Marzo € 10.000, Aprile € 15.000 Maggio € 12.000

Ricavi anno 2020 mese di Marzo € 7.000, Aprile € 0, Maggio € 3.000

Calcolo spettanza credito d’imposta:

A Marzo non spetta perché la diminuzione di fatturato non rispetta il requisito di meno del 50% per Aprile gli spetta e anche per il mese di maggio.

Il calcolo del credito per i mesi di Aprile e Maggio è pari al 60% dell’affitto pagato dei rispettivi mesi.

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONTATTA IL TUO CONSULENTE FISCALE TEL. 0574 40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.