Illustriamo brevemente una delle principali misure relative alle disposizioni di carattere fiscale
e societario previste dal c.d. “Decreto Rilancio” a sostegno delle imprese colpite dall’emergenza
sanitaria in corso.
Si evidenzia che il D.L. n. 34/2020 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni
sono quindi suscettibili di modifiche e/o integrazioni.

 

ART 119

INCENTIVI PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, SISMA BONUS,
FOTOVOLTAICO E COLONNINE DI RICARICA VEICOLI ELETTRICI

 

E’ prevista una detrazione nella misura del 110% per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 01 Luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 da ripartire in 5 quote annuali di pari importo nei seguenti casi:

  1. Interventi di isolamento termico (cappotto dell’edificio)
  2. Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento il raffrescamento o la fornitura di acqua calda
  3. Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore

Il bonus del 110% si estende anche agli altri interventi di efficientamento energetico nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi espressamente elencati alle lettere a) b) c).

E’ richiesto al fine dell’accesso alla detrazione che i lavori eseguiti migliorino di almeno due classi energetiche l’edificio.

E’ previsto inoltre lo stesso beneficio di detrazione al 110% anche per gli interventi di riduzione del rischio sismico e per installazione di impianti solari fotovoltaici con cessione in favore del GSE dell’energia non autoconsumata.

La detrazione spetta alle persone fisiche ai condomini sia sull’abitazione principale che sulle seconde case a patto che quest’ultime non siano edifici unifamiliari.

In luogo della detrazione, i contribuenti possono optare:

• per un contributo di pari ammontare sotto forma di sconto anticipato dal fornitore;

• per la trasformazione in credito d’imposta, con possibilità di cessione a terzi

 

Per rispondere alla molteplici richieste di informazioni abbiamo istituito un servizio GRATUITO per i nostri soci  di prima informazione gestito da un professionista, l’architetto GERARDO LIBERATORE.
Si tratta di una prima consulenza che mira a dare una visione complessiva delle varie possibilità di questa misura.

L’architetto GERARDO LIBERATORE riceve su appuntamento, tutti i lunedì mattina a partire da lunedì 8 giugno p.v..
Per prenotare l’appuntamento, telefonare al numero tel 0574/40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.