Acquisto di mascherine protettive: quando è possibile detrarre le spese?

Le spese per l’acquisto di mascherine protettive classificate, in base alla tipologia, quali “dispositivi medici” dai provvedimenti del Ministero della Salute o che rispettano i requisiti di marcatura CE, sono detraibili, ai fini IRPEF, nella misura del 19%. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 11/E del 6 maggio 2020, che contiene una serie di risposte ad alcuni quesiti sulle disposizioni dettate dal decreto Cura Italia e dal decreto Liquidità. Un ulteriore chiarimento riguarda le modalità di applicazione della detrazione fiscale delle erogazioni liberali effettuate per l’emergenza Covid-19.

Per quali mascherine si ha diritto alle detrazioni fiscali

L’art. 15 TUIR prevede la possibilità di detrarre dall’IRPEF le spese sanitarie, nella misura del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede complessivamente 129,11 euro.
Nella definizione di spese sanitarie non rientrano solo le prestazioni sanitarie ma anche tanti altri tipi di spese tra cui l’acquisto di medicinali e l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici.
Il criterio generale per poter individuare con esattezza le spese sanitarie detraibili è quello di rifarsi ai provvedimenti del Ministero della Salute che contengono l’elenco puntuale delle specialità farmaceutiche, dei dispositivi medici e delle prestazioni specialistiche (in particolare, l’elenco dei “dispositivi medici” è pubblicato sul sito del Ministero della Salute).
L’Agenzia ricorda che per agevolare l’individuazione dei prodotti che danno diritto alla detrazione e che rispondono alla definizione di dispositivo medico, in allegato alla circolare 13 maggio 2011, n. 20/E, è stato pubblicato l’elenco (comunque non esaustivo), fornito dal Ministero della Salute, dei dispositivi medici e medico diagnostici in vitro più comuni.
Ed è questo il punto da cui partire per capire se l’acquisto delle mascherine è detraibile o meno.
In pratica, secondo l’Agenzia, non c’è un criterio univoco per stabilire se l’acquisto di una mascherina è o meno detraibile, ma piuttosto occorre verificare che quella mascherina rientri o meno tra i “dispositivi medici” ammessi all’agevolazione fiscale, considerando anche che, essendo in corso un’emergenza sanitaria, è possibile che non tutti i prodotti in commercio possano soddisfare i requisiti di legge per essere considerati “dispositivi medici”.
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.