Incontro tra il Ministro Gian Marco Centinaio e le Categorie Economiche Produttive della Toscana

58576579_2183117478439494_801926108478963712_oNella mattinata di venerdì 26 aprile 2019, presso la Villa Poggio Imperiale di Firenze, si è tenuto l’incontro tra il Ministro dell’agricoltura e del turismo Gian Marco Centinaio e le Categorie Economiche Produttive della  Toscana, protagoniste nel settore dell’accoglienza, della produzione, del turismo e della promozione del nostro territorio nel mondo.

A questo proposito, il direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni è intervenuto presentando proposte ed osservazioni concrete, tra le quali:

· La necessità di una politica nazionale sul settore del turismo, che non si limiti ad immagini e slogan, ma che promuova strutture, enti, norme e leggi;

· Riguardo ai Balneari e la Bolkenstein, occorre risolvere la situazione degli incamerati non in grado di sopportare l’onere di canoni calcolati su base dei valori OMI;

. Le Guide Turistiche: fuori dalla Bolkenstein?

· La necessità della regolamentazione delle locazioni turistiche, di formazione del personale da indirizzare nelle imprese turistiche, della riforma dell’Enit, del riordino del Titolo V° della  Costituzione (che consente a ciascuna regione di muoversi in totale autonomia in materia di turismo) e di revisione della quota dell’IVA, troppo alta per concorrere con i competitori esteri e se dovesse aumentare ciò sarebbe ancor più un limite;

. La tassa di soggiorno

. La burocrazia asfissiante

· L’incentivazione di una collaborazione tra il settore pubblico e quello privato e la coordinazione tra Governo, Regioni, Territorio ed Imprese, che devono marciare insieme.

Il Ministro Gian Marco Centinaio ha ascoltato le proposte ed ha sottolineato come il turismo sia un ministero difficile e che, per il fatto che la Costituzione dà piena autonomia alle Regioni, lui si ritrovi a dover trattare con venti stati-regione autonomi. In questo senso uno degli obiettivi è la creazione di un testo unico nazionale sul turismo, sul quale il governo sta lavorando per promuovere anche i territori limitrofi a città d’arte come Roma, Venezia e appunto Firenze. Oltre alla lotta all’abusivismo nel turismo con l’istituzione di un codice identificativo per tutte le strutture ricettive, tassa di soggiorno uguale in tutta Italia e destagionalizzazione del periodo turistico nelle città d’arte.

 

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.