Festival Recò, Prato Capitale dell’Economia Circolare

Reco_Locandina-1Al via Festival Recò, l’unico festival in Toscana dedicato all’economia circolare, che si terrà dal 21 al 24 marzo per la città in un percorso di incontri, musica e teatro. Il progetto è volto ad esternare un nuovo modo di pensare l’economia, una nuova maniera di immaginare prodotti e processi di produzione virtuosi, poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale.

Il festival, che vede coinvolti la Regione Toscana, Toscana Promozione ed il Comune di Prato, è rivolta a tutti comprese le famiglie ed il programma sarà il seguente.

Primo giorno Giovedì 21 marzo

Ore 10:00 allo Spazio Consorzio Santa Trinita si terrà la presentazione della performance “Do U care? con Katia Giuliani e Paolo Mereu prodotta da Metastasio.

Ore 18:30 presso il polo Campolmi di Prato avverrà l’inaugurazione di Recò, in compagnia di Matteo Biffoni (Sindaco di Prato), Daniela Toccafondi (Assessore alla Semplificazione e alle Politiche economiche e per il lavoro del Comune di Prato), Stefano Ciuoffo (Assessore Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio Regione Toscana) e Francesco Palumbo (direttore Toscana Promozione Turistica).

Ore 21:00 al Centro Pecci avverrà la proiezione, per la prima volta al cinema, di “Fiume senza fine”, puntata speciale di BLOB (lo storico programma di Raitre) alla presenza degli autori Simona Buonaiuto e Vittorio Manigrasso.

Venerdì 22 marzo

In questa giornata al Museo del Tessuto si terrà l’incontro il “Il pensiero sostenibile” e il pomeriggio (ore 17:00) presso il Refettorio Cicognini si parlerà di cibo “circolare” (al termine dell’incontro sarà proiettato il video dedicato alla “Pappa al pomodoro gourmet” a cura dello chef Angiolo Barni, il quale alla fine del talk offrirà un piatto di Pappa al pomodoro e un bicchiere di vino di Carmignano). Per concludere la serata si terranno presso il teatro Metastasio il concerto Largo al Factotum con Elio e Roberto Prosseda.

Sabato 23 marzo

Questa giornata vedrà un appuntamento al Museo del tessuto intitolato “La disciplina dell’esistente”, un incontro con i redattori de IlLercio.it. ed i live di Don Pasta e di Makkox (con l’evento “La politica circolare”)  presso il Metastasio.

Domenica 24 marzo

Per quest’ultima giornata è prevista la performance di Luca Scarlini che racconterà Prato e la sua tradizione industriale con una narrazione dentro alcune aziende interpretando la loro storia e tradizione. Tra gli incontri speciali si terrà l’evento Music & Water con il concerto di Naomi Berrill, duetto per violoncello nella cornice dell’impianto di depurazione GIDA.

Infine, l’evento di chiusura del festival avverrà presso Manteco SpA dalle ore 19:00 alle 21:30 (su prenotazione obbligatoria) con la performance No Title Yet a cura di Kinkaleri/Jacopo Benassi che porteranno dentro l’azienda una performance di danza contemporanea.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.