pace-fiscale-2019-quando-parte
Entro il 30.04.2019 si puo’ presentare l’istanza per aderire al Saldo e Stralcio delle cartelle Agenzia Entrate Riscossione e Rottamazione Ter.

Contattate il  nostro ufficio Tributario  per maggiori informazioni e per avere una consulenza in merito.



SALDO E STRALCIO CARTELLE

I debiti delle persone fisiche, diversi da quelli fino a euro 1.000 che verranno stralciati in automatico, riconducibili a cartelle esattoriali per carichi affidati all’Agente alla riscossione dal 01 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 derivanti da omessi versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali e dalle attività di controllo automatico a titolo di tributi ma anche di contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’inps (in questo caso esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento) possono essere estinti dai debitori che hanno una comprovata situazione di difficoltà economica comprovata dal modello ISEE.

Il reddito ISEE deve essere comunque inferiore a euro 20.000 e si può versare a saldo e stralcio:

  • Con ISEE inferiore a 8.500 si versa il 16 % delle somme corrispondenti al capitale e gli interessi
  • Con ISEE da euro 8.501 fino a euro 12.500 il 20% “                               “ “              “
  • Con ISEE da euro 12.501 fino a euro 20.000 il 35%               ” “                              “

Oltre al versamento dell’Aggio e del rimborso spese per procedure esecutive e notifica.

Per accedere occorre presentare istanza entro il 30.04.19 e i pagamenti possono essere eseguiti con queste modalità:

  • Unica soluzione entro il 30.11 oppure il 35% del dovuto
  • 20% entro il 31.03.20
  • 15% entro il 31.07.20
  • 15% entro il 31.03.21
  • 15% entro il 31.07.21

DEFINIZIONE LITI PENDENTI:

Si possono definire le liti pendenti in commissione tributaria versando:

  • Il 40% del valore della controversia in caso soccombenza dell’Agenzia delle Entrate nella pronuncia di primo grado
  • Il 15% del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado
  • In tutti gli altri casi la controversia può essere definita versando l’intero importo della controversia o il 90% in caso di ricorso di I grado in pendenza di giudizio

ROTTAMAZIONE TER

Con la rottamazione Ter possono essere “rottamate” le cartelle esattoriali per i ruoli affidati all’Agente della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2017 pagando le imposte dovute maggiorate degli interessi originari e degli aggi dovuti al concessionario alla riscossione abbattendo completamente le sanzioni e gli interessi moratori.

Le regole sono le stesse delle rottamazioni precedenti ma cambiano i termini di pagamento prevedendo una rateizzazione più lunga.

Anche coloro che hanno aderito alla rottamazione bis possono usufruire delle nuove scadenze previste, in particolare:

  • Chi ha aderito alla ROTTAMAZIONE BIS per le rate residue può:
  • Pagare in un’unica soluzione le rate residue al 31.07.19
  • In 10 rate di pari importo alle scadenze 31.07 e 30.11 di ogni anno
  • Chi aderisce per la prima volta alla ROTTAMAZIONE TER può pagare:
  • Il 10% entro il 31.07.19
  • 10% entro il 30.11.19
  • Il restante 80% suddiviso in 16 rate alle scadenze 28.02 – 31.05 – 31.07 – 30.11 di ogni anno
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.