Tassabili anche i canoni non percepiti per morosità in caso di affitto di immobili commerciali

CAPANNONILo stabilisce una sentenza della Cassazione: fin quando non c’è risoluzione del contratto o convalida di sfratto

La Corte di Cassazione con sentenza n. 348 del 9 gennaio 2019 ha stabilito che “per quanto concerne le locazioni ad uso non abitativo i canoni non percepiti, per morosità costituiscono reddito tassabile, quindi devono essere assoggettate all’imposta sul reddito delle persone fisiche anche le mensilità non percepite. Questo fino a che non ci sia risoluzione del contratto o un provvedimento di convalida dello sfratto”.

Lo riporta un articolo di FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate.

La legge sulle locazioni (431/1998) ha, infatti, introdotto, “per i soli immobili a uso abitativo, la disposizione che sterilizza, ai fini fiscali, i canoni non percepiti, ma solo dalla conclusione del procedimento di convalida di sfratto”.

Secondo i Giudici di legittimità, quindi, “il reddito degli immobili locati per fini diversi da quello abitativo è individuato in relazione al reddito locativo fin quando risulta in vita un contratto di locazione. Quindi il contribuente resta tenuto a dichiarare i canoni di locazione relativi a immobili non abitativi, anche se non percepiti, fino a quando non può dimostrare che è intervenuta la risoluzione del contratto o convalida di sfratto”.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.