Nascono i gruppi di controllo di vicinato dei commercianti

gruppi controllo vicinato
L’impegno di Confesercenti Prato sul tema della sicurezza si traduce in un altro obiettivo raggiunto: nell’ambito del progetto Sicurezza Partecipata nascono i gruppi di controllo di vicinato dei commercianti. Nel territorio provinciale sono nati infatti cinque gruppi whatsapp costituititi da commercianti, che serviranno per segnalare degrado ed episodi di insicurezza e che avranno lo scopo di collaborare e agevolare gli interventi delle forze dell’ordine.

Le zone dove i gruppi si sono costituiti sono: Prato Centro Storico, Prato Galciana, Prato Casale, Montemurlo e Vaiano. Sono gruppi whatsapp costituiti dai commercianti della zona con il compito di segnalare auto e/o persone ritenute per atteggiamento e modi sospette, tentativi di intrusione, tentativi di truffa, atti vandalici, abbandono di rifiuti, danneggiamento del verde e/o di strutture pubbliche, ecc.

“Il nostro intento è quello di collaborare con le forze dell’ordine – dichiara Mauro Lassi presidente Confesercenti Prato – e di condividere maggiormente le notizie e gli episodi di insicurezza di cui molto spesso i commercianti sono testimoni. Negli incontri che abbiamo tenuto con la prefettura e con le forze di polizia è emerso che la condivisione delle notizie e la collaborazione tra cittadini, commercianti e forze dell’ordine è fondamentale ai fini della prevenzione. E noi, sollecitando la costituzione di questi gruppi, stiamo andando in questa direzione.”

I gruppi saranno coordinati da un responsabile che avrà il compito di filtrare le notizie/segnalazioni e comunicarle, attraverso un canale specifico alle forze dell’ordine. Ovviamente i gruppi non sono utilizzati per i casi di urgenza, per i quali naturalmente esistono i numeri di emergenza. Le aziende aderenti avranno una vetrofania che esporranno nei propri negozi e che servirà per evidenziare che in quella zona esiste un gruppo di controllo di vicinato.

 

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.