Dal 29 ottobre 2018 sono operative le disposizioni sul blocco dei modelli F24 che contengono compensazioni che presentano profili di rischio.

A decorrere da tale data, quindi, l’Agenzia delle Entrate potrà sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione delle deleghe di pagamento “a rischio”  tali deleghe restano bloccate per il periodo di sospensione, per essere scartate, nel caso in cui i controlli dell’Agenzia rilevino un uso scorretto del credito, ovvero per riprendere efficacia se il credito è utilizzato correttamente, una volta passato il termine di 30 giorni.
I  professionisti incaricati dell’invio per i propri clienti dovranno quindi procedere ad un controllo quotidiano per verificarne il corretto andamento: un ulteriore onere per il professionista e un maggior costo per il cliente. L’Agenzia ha inoltre chiarito che il modello F24 compensativo respinto è come “non presentato”. Ne consegue, per il contribuente che si è visto sospendere il versamento compensativo, un ricorso obbligato al ravvedimento operoso. Con il rischio, però, di non poter beneficiare né del ravvedimento sprint né di quello breve.
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.