Nuove disposizioni per i contratti a tempo determinato

Con la pubblicazione del Decreto Legge 12 Luglio 2018 n. 87, cosiddetto “decreto dignità” cambiano le regole per i contratti a tempo determinato:

  • I rapporti a tempo determinato potranno avere una durata massima di 12 mesi, anche a seguito di proroghe, in assenza di causale, oppure potranno avere una durata superiore a 12 mesi, solo in presenza di causale;
  • In ogni caso non si potranno superare complessivamente i 24 mesi;
  • Dopo i primi 12 mesi “acausali”, si potrà rinnovare il contratto per un massimo di altri 12 mesi, ma con l’obbligo di indicare la causale;
  • Il numero delle proroghe possibili nei contratti a termine diminuisce da 5 a 4 fermo restando la durata massima di 24 mesi, come descritto sopra;
  • Le causali del contratto a termine (obbligatorie dopo i primi 12 mesi) possono essere le seguenti:
    1. Esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività del datore di lavoro, o per esigenze sostitutive;
    2. Esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria;
    3. relative alle attività stagionali e a picchi di attività.
  • Fin dalla prima proroga, i contratti rinnovati avranno un costo contributivo dello 0,5% in più rispetto all’1,4% già previsto per i contratti a tempo determinato.

La disciplina del lavoro in somministrazione viene equiparata a quella del contratto a termine; si applicano pertanto anche alle agenzie per il lavoro le nuove norme sulla durata massima del contratto a termine senza causali per i primi 12 mesi, mentre per ogni rinnovo successivo a quella soglia, si dovranno indicare le causali.

Anche nella somministrazione sono previsti al massimo 4 rinnovi.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.