Abolizione della scheda carburanti e introduzione della fatturazione elettronica – Tracciabilità dei pagamenti

carta-carburante-1024x576

A decorrere dal 1 luglio 2018, gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali da parte di soggetti titolari di partita iva che hanno intenzione di dedurne i costi dovranno essere documentati per il tramite di emissione di fattura elettronica (a tal fine si ricorda che per fattura elettronica s’intende esclusivamente la fattura emessa secondo i criteri fissati dall’Agenzia delle Entrate, che garantiscono la sicurezza e l’inalterabilità dei dati, utilizzando il Sistema di Interscambio– SdI – idoneo ad assicurare l’acquisizione dei dati della fattura al sistema informatico dell’Agenzia).

Per tutti i soggetti dotati di partita IVA, quindi imprenditori come voi, l’avvenuto pagamento dell’acquisto di carburanti dovrà essere provato per il mezzo di carte di credito, carte di debito o carte prepagate: l’eventuale pagamento in contante (che rimane, ovviamente, possibile) o con altri mezzi di pagamento preclude, per l’acquirente, la possibilità di dedurre, nei limiti di legge, il relativo costo e di detrarre, sempre nei limiti di legge, la relativa IVA afferente tale acquisto.

Confesercenti Prato, attraverso i propri consulenti fiscali, vi terrà aggiornati sulle modalità operative e tecniche dell’entrata in vigore del provvedimento.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.