LEGGE-BILANCIO-2018

Tutte le novità contenute nella legge di bilancio sono entrate in vigore dal 1 Gennaio 2018.

Di seguito riportiamo le notizie più rilevanti.

ARTICOLO. 100 – 108 SGRAVIO CONTRIBUTIVO STABILE PER LE ASSUNZIONI
Ai datori di lavoro privati, che assumono dal 01/01/2018 a tempo indeterminato, è riconosciuto per un periodo di 36 mesi, l’esonero del 50% dei contributi a carico degli stessi (con esclusione Inail) nel limite massimo di € 3.000,00 su base annua riparametrato su base mensile.

spetta ai soggetti che alla data dell’assunzione incentivata non abbiano compiuto il 35° anno di età per l’anno 2018, e il 30° anno di età per l’anno 2019, e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altri datori di lavoro. ( con esclusione dell’apprendistato )

Nell’ipotesi in cui il lavoratore, per la cui assunzione sia già stato fruito parzialmente l’esonero contributivo, e sia successivamente assunto da un altro datore di lavoro a T. Indet. il beneficio è riconosciuto per il periodo residuo indipendentemente dall’età anagrafica del lavoratore alla data della nuova assunzione.

L’esonero spetta ai datori di lavoro che nei 6 mesi precedenti l’assunzione non abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nella stessa unità produttiva.

L’esonero si applica anche nei casi di conversione successiva, alla data di entrata in vigore da tempo determinato a tempo indeterminato fermo restando il requisito dell’età anagrafica alla data della conversione e di non essere mai stati assunti a tempo indeterminato.

casi di prosecuzione del rapporto di lavoro successivi al 31/12/2017 di un contratto di apprendistato in un rapporto a T. Indet. l’esonero si applica per un periodo di 12 mesi, e per un importo massimo di € 3.000,00, a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il 30° anno di età alla data della prosecuzione.

L’esonero è elevato al 100% dei contributi (escluso Inail) fermo restando il limite annuo di € 3.000,00 e il previsto requisito anagrafico , assunti a tempo indeterminato entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio :

-studenti, che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro, attività di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30 % delle ore di alternanza previste, ovvero pari al 30% del monte ore per le attività di alternanza nei percorsi universitari;

-studenti , che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, o periodi di apprendistato in alta formazione.

L’esonero non si applica al lavoro domestico.

ART.132 BONUS RENZI

Il limite per percepire i 960,00 € annuali passa da 24.000,00 a 24.600,00 e il limite massimo di reddito passa da 26.000,00 a 26.600,00.

ART. 136

L’azienda che assume un lavoratore che è in cassa integrazione straordinaria è riconosciuto l’esonero del versamento del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro ( escluso Inail) nel limite massimo di € 4.030,00 su base annua.

L’esonero è riconosciuto per una durata di 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato e di 12 mesi a tempo determinato, se il contratto viene trasformato spettano gli ulteriori 6 mesi.

ART. 252

Per i figli di età non superiore a 24 anni , il limite di reddito complessivo per rimanere a carico è elevato a € 4.000,00 a decorrere dall’anno 2019.

ART. 910 – 914

Dal 1/07/2018 i datori di lavoro o committenti corrispondono ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o ufficio postale con uno dei seguenti mezzi:

bonifico bancario, strumenti di pagamento elettronico, assegni bancari;

Al datore di lavoro o committente che viola l’obbligo si applica la sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da 1.000,00 a 5.000,00 euro.

Le suddette disposizioni non si applicano per gli addetti a servizi familiari e domestici.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.