lavoro

Continuiamo la disamina delle novità in relazione al rapporto di lavoro evidenziando i seguenti interventi:

  1. Il Ministero del Lavoro ha precisato:
  • che relativamente al requisito dell’anzianità lavorativa dei 90 giorni presso l’ unità produttiva interessata al trattamento di integrazione salariale richiesto al singolo lavoratore per accedere all’ ammortizzatore sociale, lo stesso deve essere verificato esclusivamente al momento di presentazione dell’ istanza, ben potendo il datore di lavoro trasferire i lavoratori da un sito produttivo ad un altro (entrambi interessati dalla CIGS) al fine di fronteggiare inefficienze della struttura gestionale, commerciale o produttiva e garantire la continuazione dell’attività con la salvaguardia almeno parziale dell’occupazione;
  • gli effetti dell’ entrata in vigore, dal prossimo 24 settembre, del limite dell’ 80% delle ore lavorabili nell’ unità produttiva di ricorso alla CIGS per le causali di riorganizzazione e di crisi aziendale;
  1. l’ INPS ha comunicato:
  • le istruzioni contabili relativamente alla fruizione dell’ esonero contributivo per le nuove assunzioni previsto dalla L. 232/2016;
  • che dall’ 01.09.2017 sarà avviata una fase di verifica delle condizioni di regolarità contributiva per la fruizione dei benefici normativi e contributivi a seguito dell’ introduzione delle nuove modalità di gestione;
  1. l’ INAIL ha:
  • fornito chiarimenti in merito alla documentazione che l’Istituto deve acquisire ai fini dell’erogazione delle prestazioni economiche a favore di soggetti minorenni;
  • comunicato la disponibilità della nuova versione del servizio on-line per la denuncia di infortunio.
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.