COMMERCIO ORO E PREZIOSI: QUALI ADEMPIMENTI DAL 5 LUGLIO?

oro2hand2418710_640

Il Decreto 92/2017 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20/06/2017 configura una serie di nuovi adempimenti per tutti gli esercizi commerciali che trattano oro  o oggetti preziosi di seconda mano (i negozi “compro oro” ma anche le oreficerie che ritirano l’oro usato,  gli antiquari che ritirano monili antichi e così via).

In base al nuovo Decreto, dal 5 luglio 2017 questo tipo di esercizi sono tenuti alla iscrizione via web  ad  un registro tenuto dall’OAM.

Il Decreto prevede anche:

  •  l’identificazione dei clienti, facendo riferimento alle normative antiriciclaggio,
  • per le  transazioni superiori ai 500 euro,  l’esecuzione  in modalità tracciata (e la riduzione della soglia massima del contante da 3.000 a  500 euro)
  • l’apertura di  un conto corrente dedicato esclusivamente a questo tipo di transazioni,
  • la predisposizione di una scheda dell’operazione in cui riportre i dati del cliente, una descrizione sintetica dell’oggetto, l’indicazione della quotazione dell’oro e dei metalli preziosi contenuti nell’oggetto usato, due fotografie digitali in prospettive differenti, la data e l’ora dell’operazione, l’importo corrisposto ed il mezzo di pagamento, dell’operatore professionale a cui verrà successivamente venduto l’oggetto per la trasformazione, le fonderie a cui viene indirizzato,
  • Il rilascio al cliente di una ricevuta contenente tutte le informazioni di cui sopra.
  •  La conservazione per 10 anni della documentazione, nel rispetto della privacy.
  • Nei casi necessari, la segnalazione  all’UIF ai fini antiriciclaggio.
Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.