Adempimenti e scadenze fiscali giugno/luglio 2017, i consigli di Confesercenti

COMUNICATO STAMPA

Acconto IMU e TASI, prima di procedere al calcolo verificare se il Comune applica sconti particolari

Adempimenti e scadenze fiscali giugno/luglio 2017,
i consigli di Confesercenti

 Rivolversi ad un Caf abilitato per non incorrere in errori

 Mancano pochi giorni alla scadenza dell’acconto dell’IMU e della TASI per il 2017, i primi adempimenti sono previsti già per venerdì 16 giugno, ma per procedere al calcolo occorre avere le idee chiare se e per quali immobili è necessario versare. Se è vero infatti che si applicano le aliquote dell’anno scorso, non è detto che l’importo da versare sia lo stesso di un anno fa. È infatti necessario tener conto delle eventuali variazioni avvenute nel 2016 (come quelle relative alle destinazioni d’uso e ad eventuali contratti di locazione o comodato esistenti sugli immobili). Se il Comune applica particolari sconti, però dipende dalla delibera del Comune dove è situato l’immobile e quindi, visto che in Italia ci sono quasi 8mila Comuni, è meglio rivolgersi ad un Caf abilitato per non incorrere in errori.

Di fatto, l’agenda fiscale del 2017 si presenta ricca di novità, moltiplica gli adempimenti, sposta qualche data e cancella il modello Unico e mette in difficoltà, come al solito, i contribuenti.

Le dichiarazioni relative all’anno 2016 che si presenteranno nel 2017 si chiameranno semplicemente “Redditi”, con l’aggiunta delle varie sigle, quali PF per le «persone fisiche», SP per le «società di persone» e SC per le «società di capitali» ma nonostante i tanti annunci di semplificazione, niente di nuovo, purtroppo, anzi ci sono nuovi adempimenti e le scadenze ogni mese sono circa 80.

Questi oneri che le imprese e i cittadini devono sostenere per far fronte ai tanti adempimenti, sono diventate delle vere e proprie “tasse aggiuntive”.

Le cosiddette semplificazioni, alla prova dei fatti, si sono tradotte in ulteriori adempimenti, a partire dal nuovo regime di contabilità semplificata, con il criterio misto, di cassa e competenza. Con l’aggravante che, se il legislatore non si ravvede, consentendo il riporto delle perdite che al momento non è previsto, il nuovo regime costituirà un problema serio per molte imprese con rimanenze di merci di importo rilevante.

Da quest’anno, poi, lo spesometro annuale è stato sostituito dalla comunicazione trimestrale dei dati delle fatture emesse e ricevute, alla quale si aggiunge la comunicazione trimestrale dei dati delle liquidazioni periodiche Iva.

In un panorama di mille adempimenti i pagamenti dovrebbero, almeno quelli, essere facilitati, invece anche pagare non è affatto semplice, poiché tra le novità più rilevanti, spicca l’introduzione dell’obbligo di presentazione dell’F24 tramite Entratel o Fisconline per i titolari partita di IVA che intendono compensare crediti.

Difficile dunque pagare le imposte e difficile sapere anche quando pagarle: versamenti a saldo delle imposte sui redditi e dell’Irap per il 2016, nonché a titolo di prima rata di acconto per il 2017, sono stati “spostati” dal 16 al 30 giugno. I versamenti possono anche essere fatti entro il trentesimo giorno successivo, cioè entro il 30 luglio, maggiorando le somme dovute dello 0,40 per cento.

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.