STUDI DI SETTORE: INSENSIBILI ALLA CRISI

La crisi che imperversa già da diversi anni, ha determinato anche per il 2014 la chiusura di diverse attività commerciali e professionali. Gli stessi studi settore , riconoscendo tale situazione, si legge che anche per il 2014 hanno subito delle modifiche e che sono stati introdotti correttivi congiunturali di settore, correttivi congiunturali territoriali e correttivi congiunturali individuali che vengono applicati ai soggetti che presentano, nel periodo di imposta 2014, ricavi/compensi ai fini della congruità inferiori al ricavo/compenso puntuale di riferimento derivante dall’applicazione dell’analisi di congruità e di normalità economica.
Nonostante le indicazioni fornite però, GERICO per il 2014 sembra assolutamente insensibile alla reale situazione economica e l’applicazione dei vari correttivi, si sono rilevati assolutamente ininfluenti, determinando nei confronti dei contribuenti situazioni paradossali, arrivando, con gli stessi numeri del 2013 a richiedere ricavi nettamente superiori per il 2014.

LA CONFESERCENTI  ha svolto un’indagine in tutte le sedi territoriali e TANTISSIME attività che nel 2013 risultavo congrue, nel 2014, a causa appunto di questi nuovi  correttivi congiunturali, sono risultate NON CONGRUE e quindi  sta  trattando con il Ministero al fine di  poter modificare gli Studi esistenti  o almeno per limitare il loro utilizzo per eventuali  accertamenti.

 

Per Info UFFICIO TRIBUTARIO tel. 0574 40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.