730 PRECOMPILATO FASE 2: LE SPESE MEDICHE E GLI SCONTRINI GIÀ INSERITE IN AUTOMATICO DA ottobre 2015

L’agenzia delle Entrate si prepara alla precompilata del prossimo anno.

Dal 2016, infatti, il 730 preparato dall’Agenzia conterrà anche i dati relativi alle spese sanitarie dei contribuenti.

Si tratta di un passo in avanti rispetto alla “sperimentazione” avviata quest’anno, visto che le spese mediche e farmaceutiche sono voci che “pesano” sul calcolo delle detrazioni.

Dal prossimo anno per poter ottenere lo sconto fiscale non bisognerà più modificare il 730 e inserire gli importi degli scontrini delle farmacie e delle altre spese mediche: sarà il «Sistema Tessera Sanitaria» a comunicare alle Entrate, dal 1° marzo, le spese sanitarie sostenute e i rimborsi relativi a prestazioni non erogate o erogate solo parzialmente. Oltre alle informazioni relative al contribuente titolare della tessera sanitaria, finiranno automaticamente nel 730 anche quelle relative alle spese sostenute per i familiari a carico.

In pratica, quindi, i dati sanitari confluiranno automaticamente nell’anagrafe tributaria che si arricchisce sempre di più: il data base del fisco contiene già le informazioni trasmesse dalle banche, quelle previdenziali e quelle comunicate dai datori di lavoro.

Se, da una parte, l’anagrafe tributaria semplifica la vita dei contribuenti che non saranno più obbligati a integrare il 730, dall’altra c’è chi non vede di buon occhio l’essere monitorati dal fisco. In questo caso è prevista la possibilità di opporsi: il provvedimento dell’Agenzia n. 103408 consente, infatti, ai cittadini di «esercitare la propria opposizione a rendere disponibili all’agenzia delle Entrate, con relativa cancellazione, i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell’anno precedente e ai rimborsi effettuati nell’anno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate».

Per evitare che le proprie spese mediche (tutte o solo alcune) finiscano automaticamente nel data base del fisco il contribuente può mettere in atto diversi tipi di “difesa”: prima di tutto, non bisogna comunicare il proprio codice fiscale in farmacia. Dal prossimo anno, poi, si potrà chiedere verbalmente al medico o alla struttura sanitaria di annotare l’opposizione sulla ricevuta rilasciata. Dal 1° al 28 febbraio 2016 sarà possibile comunicare la propria volontà di non trasmettere i dati sanitari al fisco anche attraverso il sito internet dedicato al Sistema Tessera Sanitaria tramite la tessera o il pin Fisconline.

Per quanto riguarda le spese sostenute quest’anno, dal 1° ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 si potrà comunicare l’opposizione anche via mail (l’indirizzo sarà pubblicato sul sito delle Entrate); via telefono (numero verde 848.800444 o 06.96668907); oppure presentandosi in uno degli uffici dell’Agenzia e consegnando il modello per l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie (pubblicato ieri sul sito dell’Agenzia).

Chi si oppone alla comunicazione delle spese sanitarie potrà comunque detrarle modificando – come quest’anno – il 730 precompilato. Chi, invece, accetterà che il fisco acceda ai propri dati sanitari, dal prossimo anno si troverà davanti a una dichiarazione precompilata con i dati già presenti e quindi, dovrà solo controllare l’esattezza dei dati, inserire altre detrazioni o redditi non presenti, e trasmetterla.

Per Info UFFICIO TRIBUTARIO tel. 0574 40291

Condividi
Confesercenti Prato
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.